<strong>INAUGURATA NUOVA POSTAZIONE DAE</strong>

INAUGURATA NUOVA POSTAZIONE DAE

COLLE DI VAL D’ELSA in San Marziale n12

La donazione da parte di dieci aziende della zona e Siena Cuore ODV

Oggi mercoledì 31 gennaio alle ore 9,00 è stata inaugurata la

Nuova postazione DAE a Colle Val d’Elsa in via San Marziale n. 12 in zona privata ma con accesso

Liberoalla cittadinanza donata da dieci aziende del territorio che si sono impegnate ad acquistare e

donare ildispositivo tramite l’Associazione Siena Cuore ODV.

Il DAE è stato acquistato con il contributo delle seguenti aziende:

Bar San Marziale

Cioccolateria Le Follie di Arnolfo

Fama Srl

News Service srl

Nivab Ngr Srl

Pizzirani

Puntillo Termoidrauilica srl

Rugi srl

Sigerico

Studio Progettazione Associato.

L’acquisto e la donazione tramite l’Associazione Siena Cuore ODV – la seconda per sua parte sul

territorio di Colle Valdelsa – si inserisce tra gli obiettivi dell’Associazione della creazione di un

territorio sempre più cardio protetto a corredo di una adeguata formazione della cittadinanza a partire

dalle scuole.

La cerimonia ha avuto luogo alla presenza della Autorità locali e provinciali tra cui, oltre al Sindaco Alessandro Donati, il Dott. Giuseppe Panzardi Direttore UOC Centrale Operativa 118 Siena-Grosseto DEU AUSL Toscana SudEst, il Direttore Zona Distretto Alta Val d’Elsa, Dott.ssa Bianca Maria Rossi e il Presidente della Consulta del Volontariato del Comune Capoluogo e della Provincia di Siena. In occasione del taglio del nastro e della messa in funzione del dispositivo tutti hanno sottolineato l’importanza di un territorio sempre più cardio protetto, l’importanza di una cittadinanza sempre più formata ad un tempestivo intervento per attivare la macchina dell’emergenza-urgenza e il plauso alle associazioni e al volontariato che da sempre fanno da tramite e da rete tra i vari attori coinvolti.

“Per noi di Siena Cuore – racconta il Cav. Juri Gorelli, Presidente di Siena cuore ODv – essere qui oggi è un onore. Un plauso alle aziende così sensibili al tema e determinate a fare la loro parte. Perché essere preparati ad agire tempestivamente in caso di emergenza fa la differenza tra la vita e la morte ma anche avere i dispositivi a disposizione dislocati sul territorio è fondamentale, assieme alla formazione. Grazie alla loro generosità delle aziende e alle Autorità che come sempre ci supportano con la loro vicinanza e testimonianza a ben operare. Il volontariato continua a fare il suo nonostante le tante vicissitudini”.

“Ringrazio l’Associazione Siena Cuore – dichiara il Sindaco di Colle Val d’Elsa Alessandro Donati – per la sensibilità che dimostra continuamente insieme alle dieci aziende del territorio che hanno fatto la donazione con la quale è stato possibile dotare Colle di una nuova postazione Dae. La morte cardiaca improvvisa è tra le maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti e una rapida defibrillazione è l’unico trattamento efficace in caso di arresto cardiaco. Partendo da queste considerazioni si può capire l’importanza che questi strumenti hanno nel poter salvare vite umane. Un nuovo tassello nella direzione di una città più sicura e sempre più cardio-protetta”.

“L’incontro con l’Associazione Siena Cuore Odv – afferma il Sig. Paolo Lorenzetti di Nivab che parla a nome di tutte le aziende che hanno contribuito all’acquisto del dispositivo – ci ha sensibilizzato e responsabilizzato sull’importanza della tempestività nel soccorso in caso di arresto cardiaco. Installare un DAE nella zona industriale, fruibile da tutta la comunità, è stato un gesto spontaneo ma soprattutto una volontà comune a tutte le nostre aziende. Speriamo che possa essere il primo di una lunga serie“.

“L’inaugurazione di un nuovo dispositivo DAE – dichiara Mattia Bongini, Consulta del Volontariato del Comune Capoluogo e della Provincia di Siena – segna un importante punto di partenza per promuovere il senso di solidarietà nella comunità, perché sebbene il DAE rappresenti uno strumento cruciale per la salute dei cittadini, richiede l’intervento di volontari addestrati, individui che hanno dedicato il loro tempo per essere pronti a utilizzarlo in situazioni di emergenza a beneficio di tutti. I volontari sono il cuore pulsante della prevenzione e desideriamo esprimere la nostra gratitudine a Siena Cuore per rendere la formazione necessaria accessibile a tutti, contribuendo così ad aumentare il livello di cardio-protezione in tutto il territorio.”

SIENA CUORE ODV A MONTECITORIO PER L’APERTURA DELLA GIORNATA MONDIALE SULL RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

SIENA CUORE ODV A MONTECITORIO PER L’APERTURA DELLA GIORNATA MONDIALE SULL RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

Alla presenza del Vicepresidente della Camera dei Deputati Onorevole Giorgio Mulè, del Sottosegretario di Stato On. Paola Frassinetti e del Ministro della Sanità Orazio Schillaci, l’Associazione ha rappresentato Siena e la Provincia alla Camera dei Deputati per le azioni di rianimazione primo soccorso e manovre salvavita e la formazione nelle scuole.

In occasione della Giornata Mondiale della Rianimazione Cardio Polmonare l’Associazione Siena Cuore ODV è stata invitata dal Vicepresidente della Camera dei Deputati e Onorevole Giorgio Mulè alla Camera dei Deputati a rappresentare il lavoro che le Associazioni e Società Scientifiche – come Progetto Vita, Irc Italian Resuscitation Council Irc Comunità – fanno sul territorio a livello di sensibilizzazione e formazione laica per la divulgazione della ‘manovre salvavita e utilizzo dei defibrillatori’ nelle scuole in occasione dell’apertura della Settimana della Rianimazione Cardio Polmonare che si celebra a livello mondiale sull’importanza dell’intervento tempestivo delle manovre di rianimazione e dell’uso del defibrillatore.

L’unica per Siena e Provincia come tassello importante delle associazioni riconosciute a livello nazionale per la divulgazione e diffusione del defibrillatore ma anche della consapevolezza delle manovre salvavita a ricevere questo invito, una Delegazione costituita dal Presidente Juri Gorelli, Direttore Scientifico Francesca Diana e Istruttori Laura Vannuzzi e Dino Pecci ha potuto raccontare la propria esperienza sul territorio e nelle scuole di ogni ordine e grado rimarcando l’importanza della formazione e della divulgazione delle manovre salvavita e dell’utilizzo del defibrillatore per poter crescere cittadini consapevoli e pronti ad intervenire in caso di emergenza, in grado di attivare il percorso emergenza-urgenza a favore della collettività.

Oltre al Vicepresidente della Camera dei Deputati Onorevole Giorgio Mulè, il Sottosegretario di Stato On. Paola Frassinetti e il Ministro della Sanità Orazio Schillaci hanno avvalorato quanto fatto e quanto si stia facendo con la nuova legge 116 del 4 agosto del 2021 attiva dal luglio scorso, quanto sia importante per far conoscere le manovre salvavita e l’importanza di insegnarle nelle scuole.

“E’ stato un onore essere invitati a Montecitorio in rappresentanza del territorio e in riconoscimento per il lavoro che come volontari svolgiamo ormai dal 2014 – anno di fondazione della nostra Associazione – sulla provincia di Siena e Grosseto come Progetto Vita delle due città”, tiene a sottolineare il Presidente Juri Gorelli. “Ma ancora più commovente è stato vedere le scolaresche partecipare e portare la loro testimonianza di cittadini consapevoli e pronti a fare la differenza nella collettività e nella vita di qualcuno”.

Il 2 giugno 2023 il Presidente Juri Gorelli è stato insignito anche dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per il suo operato.

SETTIMANA VIVA 2021

SETTIMANA VIVA 2021

Siena Cuore ODV impegnata su Siena e provincia con i suoi istruttori

Si è appena conclusa la “Settimana Viva” iniziativa a carattere nazionale per la sensibilizzazione alla formazione e uso dei DEA.

Siena Cuore Odv si è impegnata in varie iniziative dimostrative su tutto il territorio senese e della provincia con la rete dei suoi istruttori.

Celebrando il “Wolrd Restart a Heart Day 2021” con cui si vuole significare che ogni cittadino del mondo può salvare una vita con la giusta formazione (ERC – European Resuscitation Council) nella giornata di ieri Siena Cuore ODV ha festeggiato al Giornata Viva 2021 con i suoi istruttori impegnati al Centro Commerciale di Porta Siena ad insegnare e divulgare le manovre salvavita e l’utilizzo del defibrillatore.

Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV: ”E’ importante diffondere e divulgare la cultura delle pratiche salvavita e portare a conoscenza di tutti la nuova legge 116 del 4 agosto 2021 “Programma  pluriennale  per  la  diffusione  e  l'utilizzazione   dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni”. Tutti possono contribuire a salvare una vita sapendo usare il defibrillatore. E’ un dovere civico e morale. Come la presenza di DEA funzionanti e periodicamente soggetti a regolare manutenzione, senza i quali ogni formazione e tempestività andrebbe persa nel vuoto. Dovere sociale di ogni comunità per territori sempre più cardio-protetti!”.

#WolrdRestartAHeartDay

 #settimanaviva2021

 #sienacuoreodv