I NUMERI DELLA FORMAZIONE BLSD DI SIENA CUORE ODV

I NUMERI DELLA FORMAZIONE BLSD DI SIENA CUORE ODV

Resoconto attività formativa sulle manovre BLSD nelle scuole di Siena e Provincia, Grosseto e Salerno

In preparazione della celebrazione del decennale di Siena Cuore ODV a settembre, prima della pausa estiva l’Associazione comunica i dati della sua attività formativa che come di consueto si è svolta nella città di Siena e in provincia, nella città di Grosseto e ormai da qualche anno nel comune di Castello in San Lorenzo in provincia di Salerno. L’attività di formazione nelle scuole e in altre realtà viene portata avanti in parallelo a quelle di raccolta fondi per acquisto dispositivi DAE per la donazione a scuole, enti e luoghi dei territori che ne sono sprovvisti o non coperti in modo adeguato.

La formazione a Siena e provincia:

–        Comprensivo Caselli/Marconi grazie ai nostri Professori/istruttori Elia Cappelli, Carlo Coli, Francesca Cannata, Giada Da Frassini, Filomena Cataldo, Teresa di Pietra e Domenico Nolfi che hanno formato oltre 200 ragazzi delle quinte

–        Angelica Zanini professoressa ed istruttori che si è occupata della formazione dei 291 ragazzi della San Bernardino ed i 45 ragazzi delle quinte della scuola Saffi

–        la Professoressa/istruttrice Elena Perini si è occupata dei 71 ragazzi delle terze della scuola F. Tozzi

–        mentre la maestra/istruttrice Caterina Fantozzi si è occupata della formazione dei ragazzi delle 5 della scuola Primaria Tozzi 91 ragazzi formati

–        Liceo Scientifico di Colle di val d’Elsa dove tutti i ragazzi delle quinte hanno ottenuto l’attestato BLSD (152 ragazzi), alla scuola primaria di Radda In chianti formati 18 bambini

–        Scuola primaria di Monteriggioni 22 bambini

–        Scuola primaria di Gaiole in Chianti 26

–        alla Scuola Primaria Il Vecchietta di Castiglione d’Orcia dove i nostri istruttori Dino e Samuele Pecci hanno formato i bambini delle quinte.

Nella città e provincia di Grosseto:
– l’Ist. Fossombroni di Grosseto grazie ai nostri istruttori Grossetani Silvia Madioni, Fabio Marino, Benito Bromo e Claudio Venturi, con altri 450 ragazzi formati.

Dichiara il Presidente di Siena Cuore ODV, Cav. Juri Gorelli: “Voglio ringraziare a tutti gli istruttori e Volontari di Siena cuore che si sono impegnati nelle attività di formazione capitanati dalla dottoressa Sara Tudisco referente per la formazione nelle scuole dell’associazione. Ad affiancarla poi ci sono stati Adriano, Miroslava, Elena, Felicetta, Stefania, Juri, Francesca, Alessio, Fabrizio, Renata, Fabrizio, Massimo, Alessandra, Dino, Massimiliano, Valentina. Tanti professionisti, tutti volontari che portano avanti egregiamente un faticoso e capillare lavoro di rete aggiornato agli standard internazionali con continui raccordi normativi e di protocollo per la formazione e la materia. Un grazie anche a tutti i Dirigenti scolastici e ai Docenti che hanno colto l’importanza di questa formazione elevandola ad una responsabilità di educazione più che adeguamento normativo, aiutando nel compito di sensibilizzazione e formazione diventando spesso loro stessi istruttori”.

Le attività formative riprenderanno da settembre. In parallelo continuano i progetti come il Bleeding Control effettuato con il SAP (Sindacato Autonomo Polizia) di Siena – con 20 Poliziotti formati a gestire le emorragie -, di sensibilizzazione e la collaborazione in rete con le altre realtà territoriali e nazionali, facendo parte della Consulta Provinciale del Volontariato di Siena, del Comitato di partecipazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, del Comitato della Società della Salute di Siena. Prosegue anche la raccolta fondi a favore dell’acquisto di DAE per realtà ancora sprovviste in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati per la realizzazione di un territorio sempre più cardio protetto. Quest’anno sono già 4 i DAE posizionati tra la città di Siena e alcuni comuni della provincia e in previsione, a breve, l’installazione di altri 3 dispositivi.

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PREMIO BLSD ANGEL 2022- Firenze 27 aprile 2022

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PREMIO BLSD ANGEL 2022- Firenze 27 aprile 2022

Si è tenuta oggi presso il Consiglio Regionale della Toscana in Sala Gonfalone la Conferenza Stampa di presentazione della quinta edizione del Premio BLSD ANGEL 2022 alla presenza del Presidente del Consiglio Antonio Mazzeo, del Vice Presidente Stefano Scaramelli e del Presidente di Siena Cuore ODV Juri Gorelli.

E’ stata ripercorsa la storia del Premio e del suo significato – sensibilizzare alla tematica dell’intervento precoce in emergenza-urgenza, disponibilità dei DEA e della formazione BLSD – con l’impegno del Consiglio Regionale ad operarsi in futuro – da vedere come – sui territori a favore dei comuni più piccoli e altre iniziative per la creazione di comunità sempre più cardio protette e, perché no, magari portare il Premio ad un livello nazionale, sempre assieme a Siena Cuore ODV.

Il Presidente di Siena Cuore ODV Juri Gorelli ha ringraziato il Consiglio Regionale, il Presidente Antonio Mazzeo e in particolare il Vicepresidente Stefano Scaramelli per questa grande opportunità e per aver appoggiato la manifestazione sin dal suo nascere accompagnandola strada facendo.

Il premio è cresciuto molto in questi cinque anni e in questa edizione ci saranno ben 18 premi su tutto il territorio da nord a sud della regione e ben 8 menzioni speciali per quelle realtà che si sono distinte per la sensibilizzazione al tema e alla formazione all’uso del defibrillatore e delle manovre salvavita.

La cerimonia di premiazione del Premio BLSD ANGEL 2022 si terrà a Siena il 7 maggio prossimo presso la sede dell’associazione Siena Cuore ODV in viale Europa 1 alle ore 9,30 in modalità ibrida in modo da poter permettere a tutti di partecipare secondo la propria possibilità.

PREMIAZIONE SCUOLA IL VECCHIETTA BLSD ANGEL 2021 – MENZIONE SPECIALE

PREMIAZIONE SCUOLA IL VECCHIETTA BLSD ANGEL 2021 – MENZIONE SPECIALE

I ragazzi in piazza protagonisti della cerimonia con i loro docenti

Si è tenuta stamani in Piazza Unità Italiana a Castiglion d’Orcia la cerimonia di premiazione Menzione Speciale Premio BLSD ANGEL 2021 alla SCUOLA PRIMARIA DI CASTIGLIONE D’ORCIA, Il Vecchietta, per

“essere stato uno tra i primi istituti scolastici ad averci permesso di formare ed informare tutto il personale docente e di supporto e tutti i bambini delle classi quinte”.

La consegna del premio ha visto raccolti in Piazza Unità Italiana le classi dalla prima alla quinta della Primaria e il primo, secondo e terzo anno della Media che avevano partecipato al Progetto “Impariamo a Soccorrere”.

“Portando i saluti del Sindaco – ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione Alice Volpi, nonché lei stessa docente – ho il piacere di confermare che ricevere questo premio è per noi motivo di orgoglio per la nostra Amministrazione, per la nostra Scuola e la comunità tutta. Vuol dire avere una scuola impegnata e sensibile ad una tematica che dovrebbe essere portata e diffusa in tutte le scuole. Per questo un ringraziamento particolare al Presidente di Siena Cuore Odv Juri Gorelli, al Governatore della nostra Misericordia Silvano Bartolomei, al volontario Dino Pecci, sostenitori del progetto, formatori dei docenti e dei ragazzi, e a tutti i docenti e ragazzi che hanno partecipato. Insegnare a loro, formarli è gettare un seme per il futuro di un territorio realmente cardio-protetto”.

“Consegnare questo premio in una mattinata piena di sole con tanti bambine/i e ragazze/i presenti è veramente emozionante”- sottolinea Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV. “Non solo per un ritorno ‘in presenza’ ma anche perché è ormai dal molti anni che la nostra associazione collabora con questa scuola alla diffusione delle manovre salvavita. Un grazie a tutti coloro che hanno permesso tutto questo con la speranza di poter continuare a portare tutti assieme il proprio contributo alla comunità”.

“In qualità di Vicaria della Scuola di Castiglion d’Orcia, a nome della Dirigente e di tutte le mie colleghe e colleghi – saluta Paola Fezzardi – porto un saluto e un ringraziamento. Ricevere un premio è come ricevere un dono e ci rende orgogliosi. Abbiamo intrapreso questo percorso formativo un po’ di tempo fa con estremo timore. Tutto iniziò quando il Governatore Bartolomei e il Sig Pecci ci chiamarono dicendoci che ci avrebbero donato un ‘defibrillatore’. In quel momento, ad essere sinceri, non ci era sembrato proprio un gran bel dono. E ci spaventava molto non essendo dei ‘sanitari’. Ma quando ci spiegarono che anche noi potevamo imparare e fare la differenza, decidemmo di fidarci e di intraprendere questa strada. Abbiamo conosciuto Siena Cuore ODV e tutti i volontari che ci hanno accompagnato in questo percorso. Che è stata bello e ricco di tanto risvolti positivi. Così abbiamo abbracciato il progetto “Impariamo a Soccorrere” che ci hanno proposto e siamo arrivati oggi qui, a questo premio di riconoscimento al nostro impegno”.

Il Premio BLSD ANGEL 2021 è un riconoscimento per tutti quei cittadini operatori laici che nel corso dell’anno precedente hanno contribuito a salvare vite umane con l’uso sapiente del defibrillatore nella nostra regione. Consta di una targa onorifica a testimoniare l’importanza della formazione e dei territori cardio-protetti stimolo a ben operare e collaborare in rete.

Il Premio è stato ideato ed è promosso da Siena Cuore ODV. E’ a carattere regionale e ha ottenuto il Patrocinio della Regione Toscana, l’uso del Marchio del Consiglio Regionale della Regione Toscana, del Comune di Siena, della Provincia di Siena, dell’ASL SudEst Toscana, dell’Az. Ospedaliero Universitaria Senese, dell’Università degli Studi di Siena, della Consulta del Volontariato di Siena, del Cesvot Delegazione di Siena, di IRC COMUNITA’, di PROGETTO VITA e di CONA CUORE.

PERMIAZIONE BLASD ANGEL MENZIONE SPECIALE:

“essere stato uno tra i primi istituti scolastici ad averci permesso di formare ed informare tutto il personale docente e di supporto e tutti i bambini delle classi quinte”