APPROVATA LA LEGGE SULL’USO LIBERO DEI DEFIBRILLATORI

APPROVATA LA LEGGE SULL’USO LIBERO DEI DEFIBRILLATORI

Con molta soddisfazione Siena Cuore ODV plaude al via libera definitivo della legge per la liberalizzazione dell’utilizzo dei defibrillatori anche a chi non ha formazione specifica, battaglia che ha sostenuto da subito assieme a tutte le altre associazioni su tutto il territorio nazionale afferenti al Progetto Vita di Piacenza.

“L’obbligo dei defibrillatori nei luoghi pubblici e nei mezzi pubblici stanziando anche dei fondi per il loro acquisto” sostiene Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV – è un atto di responsabilità e civiltà. E aggiungerei anche dell’attenzione alla manutenzione scrupolosa dei vari macchinari, senza la cui necessaria funzione ogni utilizzo resterebbe vano”.

Come si legge su IRC-ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL “la proposta di legge sui defibrillatori automativi esterni (DAE) è stata approvata oggi definitivamente dalla Commissione Affari Sociali della Camera e diventa legge dello Stato a conclusione di un iter che ha visto una prima approvazione alla Camera nel luglio 2019 cui è seguito l’ok del Senato nel maggio del 2021. La legge prevede novità rilevanti finalizzate a rafforzare il primo soccorso in caso di arresto cardiaco come l’obbligo dell’introduzione a scuola dell’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, l’obbligo per le società sportive professionistiche e dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori, uno stanziamento di 10 milioni di euro per la diffusione nei prossimi cinque anni dei DAE in luoghi molto frequentati come aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, scuole e università e sui mezzi di trasporto (aerei, treni, navi). Dopo anni di battaglia e fermi, finalmente un respiro di sollievo che vale tante vite”.

SIENA CUORE ODV 

L’Associazione Siena Cuore ODV è un’associazione di volontariato che opera principalmente in Regione Toscana ed in regione Umbria, si è costituita nel 2014 per volontà di un gruppo di professionisti sanitari con esperienza pluriennale nella formazione rivolta a semplici cittadini, sanitari, medici ed infermieri afferenti ai servizi di emergenza dell’azienda ospedaliera universitaria senese e non.
Siena Cuore ODV ritiene la formazione in particolare dei non sanitari, fondamentale per diffondere la cultura della defibrillazione precoce e la conoscenza delle manovre salvavita (rianimazione cardiopolmonare).
Ad oggi Siena Cuore ODV conta di 45 soci sostenitori, 21 istruttori volontari full (6 sono del gruppo di Grosseto e Cecina) e 6 volontari non istruttori.

Siena Cuore ODV è centro di Formazione IRC-Com, IRC Council e AHA ed è centro di formazione riconosciuto dalla Regione Toscana ed Umbria. Questo ci ha permesso di affiancare una capillare formazione all’informazione rivolta alla popolazione riguardo il tema della morte cardiaca improvvisa, riuscendo a produrre varie centinaia di first responders. Escludendo gli studenti che hanno partecipato ai nostri corsi, la nostra attività ha totalizzato i seguenti risultati:

NEL 2015 ABBIAMO FORMATO 465 ESECUTORI BLSD
NEL 2016 FORMATI 1021
NEL 2017 FORMATI 1012
NEL 2018 FORMATI 1153
NEL 2019 FORMATI 1201
NEL 2020 FORMATI   650
NEL 2021 FORMATI (a luglio 2021) 754

Con ottimi risultati è stato interessante e proficuo collaborare con vari enti e associazioni come:
– Comuni della Provincia di Siena e Grosseto, dove l’associazione è presente con i Progetti Vita Nazionali(Grosseto e Siena)

– Scuole di ogni ordine e grado, riuscendo a formare i docenti, il personale ATA e naturalmente tutti i ragazzi: sia con brevetti che con informative
– Misericordie e Pubbliche Assistenze
– Comunità
– Società Sportive.

Grazie alle varie attività di raccolta fondi e un lavoro di rete territoriale in questi anni sono stati donati 8 defibrillatori alle Scuole Senesi.

– 4 in zone pubbliche della nostra citta’
– 1 respiratore automatico donato alla cardiologia ospedaliera di Siena
– 2 elettrocardiografi per eseguire ECG in ambito pubblico
– 1 elettrocardiografo per la Cardiologia Ospedaliera di Siena
– 3 tablet e 2 smartphone per i reparti covid del policlinico delle scotte di Siena

Siena Cuore ODV ha dato il via alle BLSiaDi (sfide ludico/motoria) che ogni anno vengono organizzate come manifestazione conclusiva della formazione che facciamo nelle scuole primarie e medie.

Dal 2017 è istituito il Premio Regionale BLSD Angel, un’onorificenza per tutti quei cittadini toscani che grazie a pregressi corsi BLSD nell’anno si sono prodigati ad intervenire e attivare la rete ‘emergenza-urgenza’ per salvare altri cittadini colpiti da arresto cardiaco. Il Premio quest’anno è giunto alla sua IV edizione.

Dal luglio 2017 su esplicita richiesta di un gruppo di istruttori FIN(federazione nazionale nuoto) di Grosseto è partito il Progetto Vita Grosseto per diffondere anche a Grosseto e Provincia le manovre salvavita. Ad oggi su Grosseto abbiamo 6 ISTRUTTORI DEDICATI che si sono dedicati in maniera prioritaria alla formazione nelle scuole.

Oltre al lavoro quotidiano di formazione e sensibilizzazione, l’Associazione è impegnata nella ricerca scientifica e in attività congressuali tra cui spicca l’appuntamento annuale internazionale sul tema che vede la partecipazione di università, comunità ospedaliere, scientifiche e associative per una formazione continua sul campo. Partner di altre istituzioni nazionali, da ormai due anni partecipa ad altri progetti in rete su più territori a favore anche di altre associazioni in un’ottica di sinergia.

CORSI BLSD: SIENA CUORE ODV ACCREDITATA ANCHE IN REGIONE UMBRIA

CORSI BLSD: SIENA CUORE ODV ACCREDITATA ANCHE IN REGIONE UMBRIA

Da ieri l’Associazione Siena Cuore ODV è stata accreditata anche in Regione Umbria, dopo la Toscana, per erogare corsi BLSD.

Un traguardo importante per continuare a svolgere la propria missione.

“Un riconoscimento fondamentale che ci permette di continuare a svolgere il nostro lavoro in modo riconosciuto, sicuro e secondo gli standard necessari. E non ci fermeremo qui” sentenzia il Presidente Juri Gorelli.

Chi fosse interessato, per ogni info potete contattare l’Associazione e il Presidente ai seguenti recapiti:

sienacuore@libero.it oppure al cell. +39 3398712434

CONSEGNA PREMI BLSD ANGEL 2021 A FOLLONICA

CONSEGNA PREMI BLSD ANGEL 2021 A FOLLONICA

Domenica 13 giugno una delegazione di Siena Cuore ODV presieduta dal Presidente Juri Gorelli ha raggiunto la Famiglia Ramazzotti presso il suo locale a Follonica in v.le Italia 220 (GR) per la consegna dei premi: una menzione a loro “aver voluto donare alla città di Follonica i defibrillatori ad uso pubblico” e i premi a Martina Randon e Daniele Marini che sono intervenuti a favore del Patron Ramazzotti colto da malore.

Da allora la Famiglia Ramazzotti si opera sul territorio non solo per donare defibrillatori alla cittadinanza – uno collocato lungo mare di fronte al loro locale – ma anche per formare altri esercenti e cittadini perché sia sempre alte l’attenzione sul tema e sempre più persone si facciano trovare pronte all’emergenza per innescare il percorso emergenza-urgenza degli operatori sanitari.

Siena Cuore ODV opera assieme ad altre organizzazioni sul territorio affinché la formazione sia portata avanti e sin dalla più tenera età vi sia consapevolezza dell’importanza di un tempestivo intervento in attesa degli operatori.

Il PREMIO BLSD ANGEL vuole essere un riconoscimento e una testimonianza per quanto sia importante tutto ciò.

CONSEGNA PREMI BLSD ANGEL 2021 ALLA QUESTURA DI SIENA

CONSEGNA PREMI BLSD ANGEL 2021 ALLA QUESTURA DI SIENA

Si è tenuta oggi la consegna dei premi Premio BLSD ANGEL, quarta edizione, presso la Questura di Siena alla presenza del Questore Costantino Capuano e dei suoi Poliziotti e al Dirigente dell’UPGSP.

Il Questore Costantino Capuano ha accolto presso il suo ufficio il Presidente di Siena Cuore ODV Juri Gorelli e la Vice Presidente Dr.ssa Felicetta Simeone per la consegna dei premi immortalata con le foto di rito.

Come già annunciato durante la cerimonia che si è tenuta su piattaforma virtuale il 7 maggio scorso, i premi sono stati consegnati direttamente al VICE ISPETTORE DELLA POLIZIA DI STATO LUCIANO STASI, all’ASSISTENTE CAPO DELLA POLIZIA DI STATO CARLO FALCIANI e all’AGENTE SCELTO DELLA POLIZIA DI STATO PIETRO COCCA.

“Un grande ringraziamento – sottolinea il Presidente Juri Gorelli – va in primis a coloro che sono intervenuti tempestivamente sul luogo dell’accaduto permettendo di modificare il corso degli eventi ma anche per l’azione di testimonianza e sensibilizzazione che ne derivano. Un grazie sentito al Questore Costantino Capuano per l’attenzione a noi dedicata, la sensibilità verso la tematica e la sua grande personale disponibilità. Speriamo di potere continuare a collaborare in altre iniziative a carattere preventivo e di coinvolgimento dell’intera comunità”.

Il Questore Costantino Capuano, intervenuto già alla cerimonia insieme ai suoi poliziotti e al dirigente dell’UPGSP, nel ringraziare nuovamente l’Associazione per il premio riservato agli operatori delle Volanti ha “voluto evidenziare, con orgoglio, l’importanza del gesto degli agenti che ha consentito di salvare delle vite con l’uso del defibrillatore, donato qualche hanno fa all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. I poliziotti, in due occasioni di cui sono stati protagonisti hanno messo in pratica, in attesa dell’arrivo dei sanitari, quello che avevano appreso a seguito di un apposito corso di formazione sul BLSD e ciò che veniva loro indicato sull’uso del defibrillatore”.

Riportiamo cosa era successo.

Nella prima occasione, il 15 settembre 2020, una donna di 61 anni si è accasciata a terra, in una via del centro storico di Siena, perché non riusciva più a respirare, e due poliziotti, il Vice Ispettore della PS Luciano STASI e l’Assistente capo della PS Carlo FALCIANI, subito intervenuti, hanno usato il defibrillatore in dotazione per rianimarla, in attesa dell’arrivo dei sanitari del 118, nel frattempo chiamati dalla Sala Operativa della Questura.

La sera del 1^ febbraio scorso, sempre il Vice Ispettore Luciano STASI, in Volante con l’Agente scelto della PS Pietro COCCA, sono intervenuti in Strada Massetana, dove un giovane era riverso sulla sede stradale, privo di sensi, accanto ad una vettura ferma. In quella circostanza il fratello, disperato, ha riferito loro che era stato dimesso da alcuni giorni dall’ospedale dopo un intervento al cuore.

I due poliziotti, sotto la costante guida di un operatore del 118, hanno iniziato subito le manovre di primo soccorso, approntando all’uso anche il defibrillatore in dotazione alla Volante, praticando il massaggio cardiaco fino all’arrivo dell’ambulanza.

Il giovane soccorso, dopo il ricovero in terapia intensiva, ha ripreso le funzioni vitali e, dopo un periodo di degenza ospedaliera, è ritornato a vita normale.

Si ringrazia Matteo Cannoni per le foto.

PREMIO BLSD ANGEL 2021 E PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI TESI DI LAUREA ISTITUITO “GIAMPAOLO COSTANTINO”

PREMIO BLSD ANGEL 2021 E PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI TESI DI LAUREA ISTITUITO “GIAMPAOLO COSTANTINO”

Si è tenuta ieri su piattaforma virtuale e diretta social la quarta edizione del Premio BLSD ANGEL 2021 e la prima edizione del Premio di Tesi di Laurea intitolata al professionista e collega recentemente scomparso Giampaolo Costantino. Alla presenza delle molte autorità è stata ribadita l’importanza del lavoro di rete sui territori, della formazione laica per innescare una tempestiva attivazione dell’emergenza-urgenza, e delle associazioni come sempre anello di congiunzione tra la comunità e le varie strutture di riferimento.

I Premiati da tutta la regione sono stati 7 a cui si associano 4 Menzioni Speciali con la motivazione di “aver contribuito alla divulgazione delle manovre salvavita, della formazione e della sensibilizzazione della popolazione tutta e diffusione dei defibrillatori pubblici”.

Nello specifico:

PREMIATI BLSD ANGEL 2021:

da Siena

  • VICE ISPETTORE DELLA POLIZIA DI STATO LUCIANO STASI
  • ASSISTENTE CAPO DELLA POLIZIA DI STATO CARLO FALCIANI
  • AGENTE SCELTO DELLA POLIZIA DI STATO PIETRO COCCA
  • ELENA PALLADINO

da Lucca

  • NICOLETTA CARRARA

da Follonica

  • MARTINA RONDON
  • DANIELE MARINI

MENZIONI SPECIALI

  • ANFFAS Alta Val d’Elsa per “aver contribuito a divulgare le manovre salvavita e la formazione laica  BLSD tra ragazzi con diverse abilità con il Progetto “LA DIFFERENZA SONO SOLO DUE MANI””
  • SCUOLA PRIMARIA DI CASTIGLIONE D’ORCIA per “essere stato uno tra i primi istituti scolastici ad averci permesso di formare ed informare tutto il personale docente e di supporto e tutti i bambini delle classi quinte”
  • FAMIGLIA RAMAZZOTTI di Follonica per “aver voluto donare alla città di Follonica i defibrillatori ad uso pubblico”
  • SIG NICOLA FERRADINI di Bientina(Pi) per “aver installato nella sua azienda un defibrillatore e formato i sui dipendenti al suo uso dopo essere stato colpito da arresto cardiaco e salvato dal tempestivo intervento dei presenti con utilizzo del defibrillatore”.

PREMIATI EDIZIONE “TESI DI LAUREA GIAMPAOLO COSTANTINO”

  • Prima classificata                  GIOVANNA LIPPOLIS
  • Seconda classificata               MICHAELA PERUGINI
  • Terza classificata                   GIOIA VALENTINA ZACCARI

Il Premio “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO”  prima edizione era rivolto ad Infermieri Laureati presso il Corso di Laurea in Infermieristicasede di SienaUniversità di Siena, nelle sessioni AA 2019-2020 che abbiano svolto una Tesi di Laurea negli ambiti Emergenza/Urgenza e Terapia Intensiva.

TITOLI TESI

GIOVANNA LIPPOLIS: “Come il Covid19 ha influenzato la formazione BLSD per professionisti sanitari e laici”

MICHAELA PERUGINI: “Percorso a cuore fermo nel setting extra-ospedaliero: gestione e trattamento delle vittime di arresto cardiorespiratorio”

GIOIA VALENTINA ZACCARI: “Manovre salvavita e ruolo dell’infermiere nella divulgazione delle nuove manovre salvavita” .

I premi sono stati corrisposti in denaro per un totale di circa 600,00 euro ai candidati che hanno effettuato le miglior tesi. La Commissione che ha valutato i lavori è composta da Docenti del Corso di Laurea in Infermieristica e dai Professionisti Sanitari membri dell’Associazione Siena Cuore ODV.

E’ stato ribadita da tutti l’importanza della formazione e della divulgazione del tema a partire dalle scuole sollecitando le Istituzioni a supportare quanto le associazioni stanno facendo come snodo fondamentale nell’attivazione della rete di emergenza-urgenza.

Toccanti infatti le testimonianze delle Autorità che sono intervenute da Sua Em. Rev. Il Cardinale A.P. Lojudice, al Vice Presidente del Consiglio Regionale Stefano Scaramelli, al Questore della provincia di Siena Costantino Capuano, al Vice Comandante dei Vigli del Fuoco Domenico Carriero, al messaggio inviato dell’Ass.ra Francesca Appolloni del Comune di Siena, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena Francesco Frati, al Direttore di Centrale Operativa 118 Marcello Montomoli in rappresentanza del Direttore Generale Antonio D’Urso dell’Azienda Asl Sud Est, al Direttore del Numero Unico di Emergenza 112 Alessio Lubrani, alla Responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese  Ines Ricciato in rappresentanza del Direttore Generale Davide Barretta.

Fondamentale come sempre il lavoro delle Associazioni rappresentate durante al cerimonia dalla Consulta Provinciale del Volontariato di Siena con il Presidente Mauro Borghi, dal Cesvot Area Sud con il Delegato Viro Pacconi, da Irc Comunità nazionale con il Presidente Leonardo Braschi e due tra tutte le associazioni che si operano sul tema della formazione BLSD la Cecchini Onlus di Pisa illustrata dalla Dr.ssa Felicetta Simeone vice Presidente di Siena Cuore ODV e la Mirco Ungaretti di Lucca con il Presidente Stefano Ungaretti.

La semplicità invece del racconto dei premiati e delle menzioni Speciali porta in primo piano quel senso civico di responsabilità a cui tutti dovremmo far riferimento.

Grande commozione dei colleghi e della Commissione di Giuria del Premio “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO”  al ricordo del collega e amico prematuramente scomparso,  sottolineando il valore della figura dell’infermiere venuta come non mai alla ribalta proprio in quest’anno di pandemia e come sottolineato dai più interventi che si sono avvicendati durante la cerimonia.

Esemplari e professionali le esposizioni delle studentesse – ormai laureate – delle loro tesi al cospetto del Magnifico Rettore Francesco Frati, dei loro Professori e della Coordinatrice del Cor.so di Laurea in Infermieristica di Siena.

Il Premio BLSD ANGEL 2021 è un riconoscimento per tutti quei cittadini operatori laici che nel corso dell’anno precedente hanno contribuito a salvare vite umane con l’uso sapiente del defibrillatore nella nostra regione. Consta di una targa onorifica a testimoniare l’importanza della formazione e dei  territori cardio-protetti stimolo a ben operare e collaborare in rete.

Il Premio è stato ideato ed è promosso da Siena Cuore ODV. E’ a carattere regionale e ha ottenuto il Patrocinio della Regione Toscana, l’uso del Marchio del Consiglio Regionale della Regione Toscana, del Comune di Siena, della Provincia di Siena, dell’ASL SudEst Toscana, dell’Az. Ospedaliero Universitaria Senese, dell’Università degli Studi di Siena, della Consulta del Volontariato di Siena, del Cesvot Delegazione di Siena, di IRC COMUNITA’, di PROGETTO VITA e di CONA CUORE.

Il Premio “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO”  “… è il nostro modo per ricordare un collega e amico” – afferma Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV. “Ci è sembrato la formula migliore per la persona che era: semplice e mai al centro dell’attenzione, pratico e pieno di un entusiasmo che trasmetteva agli altri in modo silenzioso ma efficace. Manca a tutti quelli che lo hanno conosciuto, sia lavorativamente, sia umanamente ed è per questo che vogliamo che la sua memoria sia un esempio da seguire per tanti giovani. Siena Cuore ODV si impegna a promuovere tutto ciò che riguarda la formazione circa tematiche di tipo sanitario e nel suo piccolo cerca di dare un supporto a chi se ne occupa. Questo riconoscimento verso i nostri neo-colleghi” – precisa il Presidente Juri Gorelli – “è il nostro modo per augurare loro di diventare ‘veri infermieri’ come è stato lui, che ha veramente ogni giorno onorato la sua professione sotto tutti gli aspetti”.

Giampaolo Costantino ha lavorato presso il policlinico universitario Le Scotte di Siena dal 1999 svolgendo la propria attività prima come infermiere di area intensiva e sala operatoria divenendo successivamente coordinatore infermieristico. Nel 2020 è scomparso purtroppo prematuramente dopo una lunga e prostrante malattia. E’ stato un infermiere preparato e appassionato che si è dedicato in modo particolare all’ambito dell’emergenza e delle cure intensive sia nel Nostro ospedale, dove ha prima studiato e poi lavorato per oltre 20 anni, sia all’estero partecipando a missioni umanitarie.

Il Questore Costantino Capuano, intervenuto alla cerimonia insieme ai suoi poliziotti e al dirigente dell’UPGSP, nel ringraziare l’Associazione per il premio riservato agli operatori delle Volanti ha “voluto evidenziare, con orgoglio, l’importanza del gesto degli agenti che ha consentito di salvare delle vite con l’uso del defibrillatore, donato qualche hanno fa all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. I poliziotti, in due occasioni di cui sono stati protagonisti hanno messo in pratica, in attesa dell’arrivo dei sanitari, quello che avevano appreso a seguito di un apposito corso di formazione sul BLSD e ciò che veniva loro indicato sull’uso del defibrillatore”.

Nella prima occasione, il 15 settembre 2020, una donna di 61 anni si è accasciata a terra, in una via del centro storico di Siena, perché non riusciva più a respirare, e due poliziotti, il Vice Ispettore della PS Luciano STASI e l’Assistente capo della PS Carlo FALCIANI, subito intervenuti, hanno usato il defibrillatore in dotazione per rianimarla, in attesa dell’arrivo dei sanitari del 118, nel frattempo chiamati dalla Sala Operativa della Questura.

La sera del 1^ febbraio scorso, sempre il Vice Ispettore Luciano STASI, in Volante con l’Agente scelto della PS Pietro COCCA, sono intervenuti in Strada Massetana, dove un giovane era riverso sulla sede stradale, privo di sensi, accanto ad un’autovettura ferma. In quella circostanza il fratello, disperato, ha riferito loro che era stato dimesso da alcuni giorni dall’ospedale dopo un intervento al cuore.

I due poliziotti, sotto la costante guida di un operatore del 118, hanno iniziato subito le manovre di primo soccorso, approntando all’uso anche il defibrillatore in dotazione alla Volante, praticando il massaggio cardiaco fino all’arrivo dell’ambulanza.

Il giovane soccorso, dopo il ricovero in terapia intensiva, ha ripreso le funzioni vitali e, dopo un periodo di degenza ospedaliera, è ritornato a vita normale.

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale Stefano Scaramelli ha pubblicato ieri, dopo il suo intervento alla cerimonia direttamente sulla sua pagina FB ufficiale un contributo sul Premio che riportiamo di seguito: “Tra i lavori odierni in Consiglio regionale, anche se non in presenza, non potevo mancare alla cerimonia del Premio BLSD Angel 2021. L’iniziativa di Siena Cuore Odv che da quattro anni dà vita al riconoscimento per i cittadini, operatori laici, che nel corso dell’anno hanno contribuito a salvare vite con l’uso del defibrillatore nella nostra regione. Nella scorsa legislatura avevo scritto e portato in approvazione una legge regionale in merito, proprio con l’obiettivo di fare di tutta la regione un territorio cardio-protetto.”

Una ulteriore testimonianza che si aggiunge alle tante raccolte ieri di apprezzamento e ringraziamento.

Un ringraziamento va anche al Consilio Regionale per aver creduto e appoggiato con un contributo il Premio stesso.

Siena Cuore Odv aspetta tutti alla prossima edizione nel 2022.

Buona formazione a tutti!

PREMIO BLSD ANGEL 2021

PREMIO BLSD ANGEL 2021

SIENA CUORE DIVENTA ODV: CELEBRA LA QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO BLSD ANGEL CON L’INIZIO DELL’ATTIVITA’ NELLA NUOVA SEDE E LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI TESI DI LAUREA ISTITUITO IN MEMORIA DELL’INFERMIERE GIAMPAOLO COSTANTINO

Il 7 maggio prossimo alle ore 15,30 l’Associazione Siena Cuore Odv celebra su piattaforma on line la quarta edizione del Premio BLSD ANGEL 2021 con l’inizio delle attività nella nuova sede e la dedica di un Premio di Tesi di Laurea al collega recentemente scomparso Giampaolo Costantino.

Il Premio BLSD ANGEL 2021 è un riconoscimento per tutti quei cittadini operatori laici che nel corso dell’anno precedente hanno contribuito a salvare vite umane con l’uso sapiente del defibrillatore nella nostra regione.

Il premio BLSD ANGEL consta di una targa onorifica a testimoniare l’importanza della formazione e dei  territori cardio-protetti stimolo a ben operare e collaborare in rete.

I Premiati da tutta la regione saranno 7 a cui si associano 4 Menzioni Speciali con la motivazione di “aver contribuito alla divulgazione delle manovre salvavita, della formazione e della sensibilizzazione della popolazione tutta e diffusione dei defibrillatori pubblici”.

Nello specifico:

PREMIATI BLSD ANGEL 2021:

  • AGENTE SCELTO PIERO COCCA
  • ASSISTENTE CAPO CARLO FALCIANI
  • VICE ISPETTORE LUCIANO STASI
  • ELENA PALLADINO
  • NICOLETTA CARRARA
  • MARTINA RONDON
  • DANIELE MARINI

MENZIONI SPECIALI

  • ANFFAS Alta Val d’Elsa per “aver contribuito a divulgare le manovre salvavita tra ragazzi con diverse abilità”
  • Scuola Primaria di Castiglione d’Orcia per “essere stato uno tra i primi istituti scolastici ad averci permesso di formare ed informare tutto il personale docente e di supporto e tutti i bambini delle classi quinte”
  • Famiglia Ramazzotti di Follonica per “aver voluto donare alla città di Follonica i defibrillatori ad uso pubblico”
  • Sig Nicola Ferradini di Bientina(Pi) per “aver installato nella sua azienda un defibrillatore e formato i sui dipendenti al suo uso dopo essere stato colpito da arresto cardiaco e salvato dal tempestivo intervento dei presenti con utilizzo del defibrillatore”

Il Premio è stato ideato ed è promosso da Siena Cuore ODV. E’ a carattere regionale e ha ottenuto il Patrocinio della Regione Toscana, l’uso del Marchio del Consiglio Regionale della Regione Toscana, del Comune di Siena, della Provincia di Siena, dell’ASL SudEst Toscana, dell’Az. Ospedaliero Universitaria Senese, dell’Università degli Studi di Siena, della Consulta del Volontariato di Siena, del Cesvot Delegazione di Siena, di IRC COMUNITA’, di PROGETTO VITA e di CONA CUORE.

All’interno della cerimonia avverrà anche la premiazione della prima edizione del Premio di Tesi di Laurea intitolato a Giampaolo Costantino, infermiere, indetto dall’Associazione stessa. Il Premio “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO” è rivolto ad Infermieri Laureati presso il Corso di Laurea in Infermieristicasede di SienaUniversità di Siena, nelle sessioni AA 2019-2020 che abbiano svolto una Tesi di Laurea negli ambiti Emergenza/Urgenza e Terapia Intensiva.

I premi sono 3 e sono corrisposti in denaro per un totale di circa 600,00 euro ai candidati che hanno effettuato le miglior tesi. La Commissione che ha valutato i lavori è composta da Docenti del Corso di Laurea in Infermieristica e dai Professionisti Sanitari membri dell’Associazione Siena Cuore ODV(già Siena Cuore Onlus).

Premiati “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO” prima edizione, 2021:

Primo classificato:                  GIOVANNA LIPPOLIS

Secondo classificato              MICHAELA PERUGINI

Terzo classificato                   GIOIA VALENTINA ZACCARI

Giampaolo Costantino ha lavorato presso il policlinico universitario Le Scotte di Siena dal 1999 svolgendo la propria attività prima come infermiere di area intensiva e sala operatoria divenendo successivamente coordinatore infermieristico. Nel 2020 è scomparso purtroppo prematuramente dopo una lunga e prostrante malattia. E’ stato un infermiere preparato e appassionato che si è dedicato in modo particolare all’ambito dell’emergenza e delle cure intensive sia nel Nostro ospedale, dove ha prima studiato e poi lavorato per oltre 20 anni, sia all’estero partecipando a missioni umanitarie.

“Questo premio è il nostro modo per ricordarlo” – afferma Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV. “Ci è sembrato la formula migliore per la persona che era: semplice e mai al centro dell’attenzione, pratico e pieno di un entusiasmo che trasmetteva agli altri in modo silenzioso ma efficace. Manca a tutti quelli che lo hanno conosciuto, sia lavorativamente, sia umanamente ed è per questo che vogliamo che la sua memoria sia un esempio da seguire per tanti giovani. Siena Cuore ODV si impegna a promuovere tutto ciò che riguarda la formazione circa tematiche di tipo sanitario e nel suo piccolo cerca di dare un supporto a chi se ne occupa. Questo riconoscimento verso i nostri neo-colleghi” – precisa il Presidente Juri Gorelli – “è il nostro modo per augurare loro di diventare ‘veri infermieri’ come è stato lui, che ha veramente ogni giorno onorato la sua professione sotto tutti gli aspetti”.

La cerimonia prevede un saluto delle Autorità, un intervento dei vari partner sul tema BLSD e sull’importanza della formazione e della divulgazione delle tematiche di emergenza-urgenza per la realizzazione di zone sempre più cardio-protette.

A causa della pandemia la cerimonia si svolgerà in modalità on line su piattaforma Zoom e verrà trasmessa in diretta social sulle pagine FB dell’Associazione, de Il Cittadino On Line e SiChannelTv.

Per iscrizioni sulla piattaforma è necessario inviare una mail a sienacuoreonlus@gmail.com entro le 12,00 del 6 maggio 2021 e iscriversi con Nome e Cognome per esteso a fini identificativi. Il link di collegamento sarà inviato solo a chi ne avrà fatto richiesta.

SIENA CUORE ODV: UN PREMIO DI TESI DI LAUREA INTESTATA ALL’INFERMIERE GIAMPAOLO COSTANTINO

SIENA CUORE ODV: UN PREMIO DI TESI DI LAUREA INTESTATA ALL’INFERMIERE GIAMPAOLO COSTANTINO

L’Associazione Siena Cuore Odv (già Siena Cuore Onlus) dedica un Premio di Tesi di Laurea al collega recentemente scomparso Giampaolo Costantino.

Il Premio “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO” è rivolto ad Infermieri Laureati presso il Corso di Laurea in Infermieristicasede di SienaUniversità di Siena, nelle sessioni AA 2019-2020 che abbiano svolto una Tesi di Laurea negli ambiti Emergenza/Urgenza e Terapia Intensiva.

Il Premio di “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO” verrà assegnato in occasione della quarta edizione del Premio BLSD ANGEL dedicato a coloro che con formazione blsd sono intervenuti tempestivamente con manovre salvavita in occasione di malore improvviso di terzi e che si terrà a Siena il 7 maggio 2021 alle ore 15,30 presso la nuova sede associativa sita in V.le Europa 1, 53100 Siena.

I premi saranno 3 e sono corrisposti in denaro per un totale di circa 500,00 euro ai candidati che abbiano effettuato le miglior tesi. La Commissione che valuterà i lavori sarà composta da Docenti del Corso di Laurea in Infermieristica e dai Professionisti Sanitari membri dell’Associazione Siena Cuore ODV(già Siena Cuore Onlus).

Gli interessati potranno inviare il testo della tesi in formato pdf a  sienacuore@libero.it entro le 23.59 del 25 aprile 2021.

Per info: ]39 3398712434.

Giampaolo Costantino ha lavorato presso il policlinico universitario Le Scotte di Siena dal 1999 svolgendo la propria attività prima come infermiere di area intensiva e sala operatoria divenendo successivamente coordinatore infermieristico. Nel 2020 è scomparso purtroppo prematuramente dopo una lunga e prostrante malattia. E’ stato un infermiere preparato e appassionato che si è dedicato in modo particolare all’ambito dell’emergenza e delle cure intensive sia nel Nostro ospedale, dove ha prima studiato e poi lavorato per oltre 20 anni, sia all’estero partecipando a missioni umanitarie.

“Questo premio è il nostro modo per ricordarlo” – afferma Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV. “Ci è sembrato la formula migliore per la persona che era: semplice e mai al centro dell’attenzione, pratico e pieno di un entusiasmo che trasmetteva agli altri in modo silenzioso ma efficace. Manca a tutti quelli che lo hanno conosciuto, sia lavorativamente, sia umanamente ed è per questo che vogliamo che la sua memoria sia un esempio da seguire per tanti giovani”.

Siena Cuore ODV si impegna a promuovere tutto ciò che riguarda la formazione riguardo tematiche di tipo sanitario e nel suo piccolo cerca di dare un supporto a chi se ne occupa.

“Questo riconoscimento verso i nostri neo-colleghi” – precisa il Presidente Juri Gorelli – “è il nostro modo per augurare loro di diventare ‘veri infermieri’ come è stato lui, che ha veramente ogni giorno onorato la sua professione sotto tutti gli aspetti”.

PREMIO TESI DI LAUREA di SIENA CUORE ODV 2021 “GIAMPAOLO COSTANTINO”

PREMIO TESI DI LAUREA di SIENA CUORE ODV 2021 “GIAMPAOLO COSTANTINO”

Ti sei laureato in Infermieristica a Siena nell’AA. 2019-2020? Questo post è per te!

L’Associazione Siena Cuore ODV ha indetto un Premio Tesi di Laurea intestato al collega Giampaolo Costantino e rivolto ad Infermieri Laureati presso il Corso di Laurea in Infermieristica – sede di Siena – Università di Siena, nelle sessioni AA 2019-2020 che abbiano svolto una Tesi di Laurea negli ambiti Emergenza/Urgenza e Terapia Intensiva.

I premi saranno 3 e sono corrisposti in denaro ai candidati che abbiano effettuato la miglior tesi.

Se interessato invia il testo della tua tesi in formato pdf a sienacuore@libero.it entro e non oltre le 23.59 del 25 aprile 2021.

Per info: +39 3398712434

AUGURI DI BUONA PASQUA

AUGURI DI BUONA PASQUA

AUGURI DI BUONA PASQUA

L’Associazione, divenuta nel frattempo una ODV secondo la Riforma del Terzo Settore augura a tutti voi una Serena e Buona Pasqua.

Pronti a ripartire non appena possibile, molte le novità che ci aspettano a partire dalla nuova sede: nuovi corsi, nuovi progetti, nuove partnership, nuove attività!

#staytuned e #auguri

A presto!

Juri Gorelli

Presidente Siena Cuore Odv

CORSI BLSD A SIENA CON ACCREDITAMENTO ECM PER OPERATORI SANITARI

CORSI BLSD A SIENA CON ACCREDITAMENTO ECM PER OPERATORI SANITARI

In partenza a Siena i corsi BLSD ECM per operatori sanitari tenuti da Siena Cuore Onlus.

Obiettivo: fa acquistare gli strumenti conoscitivi e metodologici e capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato di incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.

Date:

25 marzo
29 aprile
27 maggio
29 giugno

Il corso sarà in formato ibrido: webinar per la parte teorica; in presenza per quella pratica, secondo protocollo igienico sanitario Covid19.

Per info: Segreteria Organizzativa Executive Planning srl, info@executiveplanning.it