Presentato al ‘Congresso Nazionale di IRC2020-2021: Nuove Linee Guida della Rianimazione Cardiopolmonare Post- Covid’ che si è tenuto a Rimini il 16-17 e 18 dicembre scorso il progetto “L’UNICA DIFFERENZA SONO SOLO DUE MANI” di Ylenia Donati per Siena Cuore ODV ha ottenuto la MENZIONE SPECIALE da parte della Commissione Scientifica di IRC (Italian Resuscitation Council) come ‘progetto di formazione alle manovre salvavita inclusivo ed unico nel suo genere’.
Il progetto presentato a Siena presso l’Università degli Studi di Siena alla presenza del Magnifico Rettore Francesco Frati, del preside del corso di laurea in Infermieristica Prof. Luigi Gennai, dell’Associazione Anffas Valdelsa e delle autorità cittadine nel gennaio 2020 è nato come progetto inclusivo in collaborazione con ANFFAS Valdelsa e tesi di Laurea della ormai Dr.ssa Ylenia Donati, adesso professionista affermata e socia istruttrice volontaria di Siena Cuore ODV.
Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV: “Questo ulteriore riconoscimento fa onore n primis alla Dr.ssa Ylenia Donati che l’ha ideato e realizzato con Siena Cuore ODV ed è un ulteriore pregio per la nostra associazione per l’impegno che incessantemente, e spesso da sola e con le proprie forze, porta avanti sul territorio. Non è un caso che nel solo mese di dicembre l’Associazione abbia contribuito a donare altri due defibrillatori sul territorio, e ad applicare la nuova legge sulla formazione alle scuole per renderle autonome nella formazione agli studenti e ad altro personale degli istituti. Gli ultimi defibrillatori donati inoltre sono stati inseriti nel circuito degli apparecchi mappati sul territorio essendo Siena Cuore ODV tenutaria del riconoscimento dei Progetti Vita Siena e Progetti Vita Grosseto”.
L’App denominata “Progetto vita” è ad uso gratuito di tutti e serve per poter geolocalizzare i DEA più vicini a cui far ricorso in caso di emergenza in tempo reale. L’App è stata implementata dai volontari di ‘Progetto vita’ ed è tenuta aggiornata dal volontario Marco Bandirali (https://www.facebook.com/people/Marco-Bandirali/1818227513/) dell’associazione Sessantamilavitedasalvare Altomilanese ODV anche loro facenti parte dei progetto vita ed è a disposizione di tutti sul territorio nazionale.
Quest’anno fai un regalo di cuore: con una scelta tra le proposte di Siena Cuore ODV contribuirai a finanziare progetti e l’acquisto nuovo materiale didattico per insegnare le manovre BLSD nelle scuole.
Con donazioni a partire da 5,00€ in su dolci decorazioni per gli addobbi o pensieri.
Oppure braccialetti in argento della tradizione artigianale orafa aretina: linea di modelli unici realizzati in materiale pregiato appositamente per la nostra Associazione da una esperta ditta orafa della provincia di Arezzo.
A partire da 15,00€ quelli con il CORDINO e da 20,00€ quelli con la CATENINA IN METALLO.
FORMAZIONE DOCENTI DI SIENA E GROSSETO PER DIVENTARE ISTRUTTORI USO DEFIBRILLATORE
FORMAZIONE ALLA CITADINANZA
INAUGURAZIONE NUOVA POSTAZIONE CON DEFIBRILLATORE AD ACCESSO PUBBLICO PER LA COMUNITA’ C/O Circolo Arci XXV Aprile (zona Petriccio) – via Guido da Siena 24
Il 12 dicembre 2021 alle ore 12, 30 Siena Cuore ODV inaugurerà una nuova postazione BLSD presso il Circolo Arci XXV Aprile zona Petriccio – via Guido da Siena 24 – grazie a IRC CPMUNITA’, società scientifica di cui Siena Cuore ODV fa parte e che grazie all’attività di Siena Cuore Odv e delle sue numerose iniziative a livello di sensibilizzazione e di formazione sulla provincia di Siena e Grosseto ha scelto Siena e l’associazione stessa per una due giorni di formazione a docenti e cittadini, e la donazione di un apparecchio DAE alla comunità.
“Per la prima volta a Siena – racconta il Presidente di Siena Cuore ODV Juri Gorelli – grazie a IRC COMUNITA’ siamo riusciti a portare e a fare un corso per istruttori dedicato ai docenti delle scuole superiori e medie della provincia di Siena e Grosseto, in particolare l’Ist. F. Tozzi, la Scuola San Bernardino e l’Ist. Leopoldo II di Lorena di Grosseto“.
“Parteciperanno 6 insegnanti che diventeranno istruttori di IRC Comunità e di Siena Cuore ODV assieme d altri quattro dei nostri volontari che andranno a rafforzare il gruppo di istruttori dell’Associazione Siena Cuore a disposizione del territorio. Il corso si terrà sabato 11 per l’intera giornata mentre domenica 12 si terrà un corso di BLSD rivolto ai cittadini dove saranno formati più di 30 persone alle manovre salvavita”.
Alle 12, 30 sarà poi inaugurato il nuovo defibrillatore installato nella zona dove ancora non era presente un apparecchio ad accesso pubblico intitolato a Gianpaolo Costantino, noto professionista e collega di molti degli associati di Siena Cuore ODV scomparso prematuramente.
“Finalmente anche a Siena e Grosseto – continua Gorelli – avremo degli insegnanti in grado di portare il messaggio della nostra associazione all’interno delle proprie scuole e così tanto altri ragazzi potranno essere formati internamente ai loro istituti dai loro stessi docenti alle manovre BLSD. Questo in aiuto alla popolazione alla luce anche degli ultimi eventi in città”.
Dal 2004 l’Associazione promuove la rianimazione cardiopolmonare e cerebrale (RCP), l’uso del defibrillatore semiautomatico e della cultura sanitaria in materia di assistenza in emergenza, con particolare riguardo alla informazione e formazione di coloro che non appartengano alle professioni sanitarie riconosciute e della comunità sostenendo le iniziative e l’azione dell’Italian Resuscitation Council per sapere ed imparare cosa fare e come agire in caso di emergenza.
Siena Cuore ODV invita le S.S.V.V il 9 dicembre 2021 alle ore 16,30 all’inaugurazione della nuova postazione DAE (DEFIBRILLATORE semiautomatico esterno) presso l’Istituto di San Girolamo in via San Girolamo 8 a Siena.
Siena Cuore ODV infatti, dopo essere stata contatta dalla ANIOC (Associazione Nazionale Ins. On. Cavalleresche – Delegazione di Siena) per donare un defibrillatore alle Suore di San Girolamo, ha deciso di aderire all’iniziativa contribuendo al 50% delle spese per l’acquisto di un defibrillatore di ultima generazione che potesse essere utilizzato sia nell’adulto che nel bambino e che inoltre ha costi di manutenzione molto ridotti con durata sia di batteria che delle piastre di più di cinque anni.
Siena Cuore ODV si occuperà anche della formazione all’utilizzo dello strumento e alle manovre salvavita del personale dell’Istituto e delle Suore.
L’evento si svolgerà secondo le vigenti normative anti-contagio.
Siena Cuore ODV impegnata su Siena e provincia con i suoi istruttori
Si è appena conclusa la “Settimana Viva” iniziativa a carattere nazionale per la sensibilizzazione alla formazione e uso dei DEA.
Siena Cuore Odv si è impegnata in varie iniziative dimostrative su tutto il territorio senese e della provincia con la rete dei suoi istruttori.
Celebrando il “Wolrd Restart a Heart Day 2021” con cui si vuole significare che ogni cittadino del mondo può salvare una vita con la giusta formazione (ERC – European Resuscitation Council) nella giornata di ieri Siena Cuore ODV ha festeggiato al Giornata Viva 2021 con i suoi istruttori impegnati al Centro Commerciale di Porta Siena ad insegnare e divulgare le manovre salvavita e l’utilizzo del defibrillatore.
Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV: ”E’ importante diffondere e divulgare la cultura delle pratiche salvavita e portare a conoscenza di tutti la nuova legge 116 del 4 agosto 2021 “Programma pluriennale per la diffusione e l'utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni”. Tutti possono contribuire a salvare una vita sapendo usare il defibrillatore. E’ un dovere civico e morale. Come la presenza di DEA funzionanti e periodicamente soggetti a regolare manutenzione, senza i quali ogni formazione e tempestività andrebbe persa nel vuoto. Dovere sociale di ogni comunità per territori sempre più cardio-protetti!”.
Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione ufficiale della nuova sede di Siena Cuore ODV nei locali siti in Viale Europa 1 a Siena (zona Due Ponti).
Presenti le Autorità, la cerimonia si è svolta secondo i protocolli vigenti anti – contagio.
Al taglio del nastro simbolico erano presenti: S.E.E. Il Cardinale Paolo Lojudice, il Dr. Stefano Scaramelli, Il Vice Capo di Gabinetto del Prefetto di Siena Armando Soreca, il Questore Costantino Capuano, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Siena Nicola Ferrucci, il Capitano Antonio di Palo per la Guardia di Finanza, l’Ispettore Provinciale della Polizia di Siena Bucciarelli Massimo per la Polizia e la Provincia di Siena; la vice Presidente della Consulta Provinciale del Volontariato Franca Martinucci; la dott.ssa Serafina Valente Direttore Cardiologia Clinico-Chirurgica e il dott. Cesare Vittori Direttore di Neurochirurgia in rappresentanza dell’Az. Ospedaliera Senese; Michele Bicci e Claudia Florindi per Gruppo Trekking della Protezione Civile.
Numerosi, sempre entro i limiti previsti dalle restrizioni anticontagio, rigorosamente prenotati e tracciati, gli ospiti.
LE DICHIARAZIONI
“E’ stato un momento molto emozionante per tutti noi” – precisa Juri Gorelli Presidente di Siena Cuore ODV. “Un ringraziamento a tutte le Autorità intervenute e che in un modo o in altro, anche se non presenti, ci hanno fatto pervenire i loro saluti e auguri. E’ importante poter collaborare e contribuire tutti al bene della comunità. Un ringraziamento speciale a quei soci che hanno in prima persona contribuito a far sì che la sede diventasse una realtà. L’acquisto di una sede, tutto a nostre spese, in questi momenti significa tanta forza di volontà, passione e che la vita continua. Per il bene di tutti”.
“Essere qui oggi in tanti e con la presenza di tante Autorità significa che la strada intrapresa, per quanto difficile, è corretta e prosegue” sottolinea la Vice Presidente di Siena Cuore ODV, Dirigente Anestesia Rianimazione Azienda Ospedaliera Senese Felicetta Simeone. “Vincendo pregiudizi e timori, con umiltà e semplicità portiamo il nostro fare e la nostra competenza là dove si può arrivare per contribuire a rendere tutti più sensibili al tema e in grado di poterlo affrontare. Ognuno di noi può fare la differenza nella vita di qualcun altro. E quel qualcuno potremmo essere noi”.
Il Direttore Scientifico di Siena Cuore ODV, la Dr.ssa Francesca Diana, Dirigente Medico della terapia intensiva neurochirurgica, ha voluto ribadire “…lo sforzo compiuto dall’associazione anche in termini di sviluppo e messa in rete con le realtà scientifiche nazionali e internazionali, nei contenuti e nella formazione. I nostri formatori sono molto apprezzati per la metodologia e l’approccio relazionale e sociale con un uditorio a volte di estrazione molto variegata culturalmente e certamente non uniforme. I risultati, sia per gli adulti che i ragazzi e le scuole sono una spinta a proseguire nel nostro percorso perché uno dei nostri obiettivi è anche quello di abbattere i pregiudizi e formare dei cittadini migliori”.
LA VISITA DELLA SEDE
Dopo aver visitato la sede e apprezzato i materiali usati nella formazione esposti in apposite sale, le Autorità tutte hanno portato i loro saluti e ringraziato per quanto sta facendo Siena Cuore ODV e l’impegno profuso.
Toccante la testimonianza del Questore Costantino Capuano nel ricordo del premio BLSD ANGEL 2021 ricevuto da alcuni dei suoi uomini a maggio e quella di Stefano Scaramelli che ha praticamente visto nascere l’associazione stessa e seguito negli anni nel suo percorso ben consapevole delle varie problematiche.
Tutti hanno plaudito l’impegno e la necessità di collaborare sul territorio e la loro presenza nella mattinata è stata fondamentale.
Le testimonianze da parte dei rappresentanti dell’Azienda Ospedaliera, pur dello stesso tono, hanno maggiormente enfatizzato l’aspetto umano e scientifico del Presidente, Vice Presidente e Direttore Scientifico dell’associazione, essendo stati prima loro maestri e poi colleghi: un aspetto oltre a quello professionale che non poteva che finire con il ‘cuore’.
S.E.E. Il Cardinale oltre ad aver anche lui visitato i locali ed essersi intrattenuto con tutti, ha benedetto la sede e i presenti per le attività future.
SIENA CUORE ODV
L’Associazione Siena Cuore Onlus è un’associazione di volontariato che opera nella provincia di Siena e Grosseto che si è costituita nel 2014 per volontà di un gruppo di professionisti sanitari con esperienza pluriennale nella formazione rivolta ai sanitari, medici ed infermieri afferenti ai servizi di emergenza dell’azienda ospedaliera universitaria senese e semplici cittadini.
Consapevoli che per salvare ‘persone’ in emergenza non sia sufficiente formare solo i sanitari ma anche e soprattutto i cosiddetti ‘laici’ ed essendoci un forte bisogno sul territorio di coadiuvare le azioni e e i soggetti preposti a tal uopo, Siena Cuore Onlus è nata per portare il suo contributo e portare avanti vari aspetti collegati a questo tema.
Solo nel 2021 sono stati formati 1213 persone al BLSD, con circa 200 unità formate in più rispetto agli altri anni: in genere vengono formate circa 1.000 persone annualmente con un totale di ragazzi nelle scuole di circa 500 sempre nel 2021.
Negli anni sono stati donati in totale 14 defibrillatori, 1 elettrocardiografo e materiale didattico per le scuole. 15 i corsi tenuti a sanitari.
Siena Cuore Onlus ha dato il via alle BLSiaDi (sfide ludico/motoria) che ogni anno vengono organizzate come manifestazione conclusiva della formazione che facciamo nelle scuole primarie e medie.
Dal 2017 è istituito il Premio Regionale BLSDangel, un’onorificenza per tutti quei cittadini toscani che grazie a pregressi corsi blsd nell’anno si sono prodigati ad intervenire e attivare la rete ‘emergenza-urgenza’ per salvare altri cittadini colpiti da arresto cardiaco. Il Premio quest’anno è giunto alla sua IV edizione.
Oltre al lavoro quotidiano di formazione e sensibilizzazione, l’Associazione è impegnata nella ricerca scientifica e in attività congressuali tra cui spicca l’appuntamento annuale internazionale sul tema che vede la partecipazione di università, comunità ospedaliere, scientifiche e associative per una formazione continua sul campo.
Partner di altre istituzioni nazionali, da ormai due anni partecipa ad altri progetti in rete su più territori a favore anche di altre associazioni in un’ottica di sinergia.
Dal luglio 2017 su esplicita richiesta di un gruppo di istruttori FIN(federazione nazionale nuoto) di Grosseto è partito il Progetto Vita Grosseto per diffondere anche a Grosseto e Provincia le manovre salvavita. Ad oggi su Grosseto ci sono 6 istruttori dedicati.
Nel periodo estivo sono stati formati oltre 200 cittadini grossetani e molti villeggianti che si trovavano a marina di Grosseto nel periodo di agosto.
Da settembre 2017 a gennaio 2018 sono stati formati 86 cittadini di Grosseto e provincia alle manovre blsd, attualmente garantiamo un corso blsd al mese su Grosseto.
Da febbraio 2018 è stata portata avanti la formazione dei ragazzi che frequentano l’istituto superiore Leopoldo di Lorena il corpo docenti sempre della scuola superiore e delle scuole primarie di Grosseto, con una media che si avvicina alle 1000 persone.
I ragazzi in piazza protagonisti della cerimonia con i loro docenti
Si è tenuta stamani in Piazza Unità Italiana a Castiglion d’Orcia la cerimonia di premiazione Menzione SpecialePremio BLSD ANGEL 2021 alla SCUOLA PRIMARIA DI CASTIGLIONE D’ORCIA, Il Vecchietta, per
“essere stato uno tra i primi istituti scolastici ad averci permesso di formare ed informare tutto il personale docente e di supporto e tutti i bambini delle classi quinte”.
La consegna del premio ha visto raccolti in Piazza Unità Italiana le classi dalla prima alla quinta della Primaria e il primo, secondo e terzo anno della Media che avevano partecipato al Progetto “Impariamo a Soccorrere”.
“Portando i saluti del Sindaco – ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione Alice Volpi, nonché lei stessa docente – ho il piacere di confermare che ricevere questo premio è per noi motivo di orgoglio per la nostra Amministrazione, per la nostra Scuola e la comunità tutta. Vuol dire avere una scuola impegnata e sensibile ad una tematica che dovrebbe essere portata e diffusa in tutte le scuole. Per questo un ringraziamento particolare al Presidente di Siena Cuore Odv Juri Gorelli, al Governatore della nostra Misericordia Silvano Bartolomei, al volontario Dino Pecci, sostenitori del progetto, formatori dei docenti e dei ragazzi, e a tutti i docenti e ragazzi che hanno partecipato. Insegnare a loro, formarli è gettare un seme per il futuro di un territorio realmente cardio-protetto”.
“Consegnare questo premio in una mattinata piena di sole con tanti bambine/i e ragazze/i presenti è veramente emozionante”- sottolinea Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV. “Non solo per un ritorno ‘in presenza’ ma anche perché è ormai dal molti anni che la nostra associazione collabora con questa scuola alla diffusione delle manovre salvavita. Un grazie a tutti coloro che hanno permesso tutto questo con la speranza di poter continuare a portare tutti assieme il proprio contributo alla comunità”.
“In qualità di Vicaria della Scuola di Castiglion d’Orcia, a nome della Dirigente e di tutte le mie colleghe e colleghi – saluta Paola Fezzardi – porto un saluto e un ringraziamento. Ricevere un premio è come ricevere un dono e ci rende orgogliosi. Abbiamo intrapreso questo percorso formativo un po’ di tempo fa con estremo timore. Tutto iniziò quando il Governatore Bartolomei e il Sig Pecci ci chiamarono dicendoci che ci avrebbero donato un ‘defibrillatore’. In quel momento, ad essere sinceri, non ci era sembrato proprio un gran bel dono. E ci spaventava molto non essendo dei ‘sanitari’. Ma quando ci spiegarono che anche noi potevamo imparare e fare la differenza, decidemmo di fidarci e di intraprendere questa strada. Abbiamo conosciuto Siena Cuore ODV e tutti i volontari che ci hanno accompagnato in questo percorso. Che è stata bello e ricco di tanto risvolti positivi. Così abbiamo abbracciato il progetto “Impariamo a Soccorrere” che ci hanno proposto e siamo arrivati oggi qui, a questo premio di riconoscimento al nostro impegno”.
Il Premio BLSD ANGEL 2021 è un riconoscimento per tutti quei cittadini operatori laici che nel corso dell’anno precedente hanno contribuito a salvare vite umane con l’uso sapiente del defibrillatore nella nostra regione. Consta di una targa onorifica a testimoniare l’importanza della formazione e dei territori cardio-protetti stimolo a ben operare e collaborare in rete.
Il Premio è stato ideato ed è promosso da Siena CuoreODV. E’ a carattere regionale e ha ottenuto il Patrocinio della Regione Toscana, l’uso del Marchio del Consiglio Regionale della Regione Toscana, del Comune di Siena, della Provincia di Siena, dell’ASL SudEst Toscana, dell’Az. Ospedaliero Universitaria Senese, dell’Università degli Studi di Siena, della Consulta del Volontariato di Siena, del Cesvot Delegazione di Siena, di IRC COMUNITA’, di PROGETTO VITA e di CONA CUORE.
“essere stato uno tra i primi istituti scolastici ad averci permesso di formare ed informare tutto il personale docente e di supporto e tutti i bambini delle classi quinte”
Sabato 25 settembre alle ore 10,30 ci sarà l’inaugurazione della nuova sede di Siena Cuore Odv alla presenza di S.Em. Card. Augusto Paolo Lojudice e delle della Autorità. Per il taglio del nastro al momento è già confermata la presenza del Questore Costantino Capuano, Stefano Scaramelli, Vice Comandante POLIZIA PROVINCIALE Carlo Terzuoli, Direttore Sanitario, Dr.ssa Simona Dei, Vice Presidente CONSULTA DEL VOLONTARIATO Franca Martinucci.
A seguito delle disposizioni vigenti, la partecipazione all’evento avverrà solo su prenotazione OBBLIGATORIA e, in loco, dietro esibizione di green pass, mascherina, misurazione temperatura, distanziamento e utilizzo disinfettante.
Dopo il simbolico taglio del nastro e la benedizione da parte di S.Em. Card. Augusto Paolo Lojudice, ci sarà una visita dei locali e una breve dimostrazione degli strumenti e delle attività dell’Associazione .
Per prenotarsi, scrivere a sienacuoreonlus@gmail.com:
Io sottoscritta/o NOME COGNOME INDIRIZZO TELEFONO EMAIL
chiedo di poter partecipare all’inaugurazione e alla visita della sede di Siena Cuore ODV il 25 settembre alle ore 10,30.
FIRMA
Se le prenotazioni dovessero superare il limite dei posti consentiti per legge, formeremo dei gruppi di accesso scaglionati considerando uno spazio temporale necessario per la sanificazione. In tal caso verrà comunicato agli interessati il gruppo di appartenenza e l’orario. I gruppi saranno formati in base all’ordine di prenotazione fino ad esaurimento posti.
Non sarà assolutamente possibile accedere senza prenotazione e la documentazione sopra elencata.
Ringraziando per la collaborazione e comprensione, vi aspettiamo presso i nostri locali e se non fosse per questa occasione, per i nostri corsi.
Il corso BLSD Pediatrico ha l’obiettivo di far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco, con le manovre da eseguire in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il corso permette anche di apprendere conoscenze circa l’utilizzo del defribillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio.
Il corso è destinato a tutti coloro ritengano di potersi trovare per motivi personali e/o professionali nella necessità di dover soccorrere un lattante e/o un bambino pur non appartenendo al mondo sanitario ma in contatto con queste fasce di età.
Le prossime date 2021 sono:
18 settembre
30 ottobre
13 novembre.
I corsi si terranno in presenza dalle ore 8,30 alle ore 13,30 secondo il vigente protocollo sanitario anti-contagio Covid19.
Si potrà accedere al corso solo muniti di green pass.
Il corso BLSD per ‘sanitari’ ha l’obiettivo di far acquistare strumenti conoscitivi e metodologici per prevenire, in un paziente adulto, lo stato d’incoscienza, arresto respiratorio e riconoscere il danno anossico cerebrale, in totale sicurezza per il soccorritore, il soccorso e gli astanti.
Le prossime date 2021 sono:
21 settembre
26 ottobre
23 novembre
14 dicembre.
Gli orari: dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
La parte teorica del corso sarà somministrata in forma ibrida:
quella teorica sotto forma di webinar
. quella pratica, sarà in presenza secondo il vigente protocollo sanitario anti-contagio Covid19.
Si potrà accedere al corso solo muniti di green pass.
Segreteria Organizzativa Executive Planner srl
Tel 0577 9821120
Mail info@executiveplanning.it
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che ti stia bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni dei CookieACCETTOLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Panoramica della privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.