Inaugurata il 22 gennaio scorso a San Miniato la nuova postazione DAE c/o La Meridiana in via Pietro Nenni n.8. Il dispositivo è in memoria del cittadino Francesco Muzzi ed è stato donato dalla famiglia tramite l’Associazione Siena Cuore ODV in collaborazione con il “Comitato Siena 2 cittadini attivi e associazioni per i beni comuni ODV”. Presenti il Presidente di Siena Cuore ODV Juri Gorelli, il Presidente del “Comitato Siena 2 cittadini attivi e associazioni per i beni comuni ODV” Roberto Beligni, i familiari di Francesco Muzzi, Ezio Sabatini coordinatore provinciale della consulta del volontariato della Protezione Civile, Marchetti Martino consigliere della Associazione Nazionale Mutilati in Servizio e una rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri. Per una città sempre più cardioprotetta!
Ripartono i i corsi per OPERATORI SANITARI sulla rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore semiautomatico esterno con aggiornamenti Covid e manovre di disostruzione delle vie aeree secondo le linee guida IRC(Italian Resuscitation Council).
La programmazione per tutto il 2023 si svolgerà a Siena c/o l’Aula Didattica dell’Associazione Siena Cuore Odv in V.le Europa 1 nelle seguenti date:
17 gennaio
14 febbrario
14 marzo
18 aprile
16maggio
13 giugno
19 settembre
17 ottobre
14 novembre
12 dicembre.
Verranno rilasciati attestato di partecipazione e crediti ECM in FAD
Per info e iscrizioni: Segreteria Organizzativa Executive Planning srl info@executiveplanning.it
Le S.S.V.V. sono invitate all’inaugurazione della nuova postazione DAE in via Tolomei n.9 donata dai Macchinisti Trenitalia D.L. Siena pensionati del2021 e Siena Cuore ODV: ore 11,00.
Saranno presenti il Presidente di Siena Cuore ODV Juri Gorelli e il Referente dei Macchinisti Trenitalia D.L. Siena pensionati del 2021 Giuseppe Cundari.
In rappresentanza dell’Arcidiocesi presenzierà la cerimonia Mons. Claudio Rosi Parroco di S.Bernardo Tolomei al Petriccio.
Per il Comune di Siena ha confermato la sua presenza l’Assessore alla Sanità, Servizi sociali e Politiche della casa, Protezione CivileFrancesca Appolloni e per il Corpo di Polizia Provinciale di Siena sarà presente l’Ispettore Massimo Bucciarelli.
Sabato 26 novembre una giornata di confronto tra associazioni, istituzioni, scuole e 118 sulla formazione all’utilizzo dei DAE e alle manovre salvavita presso il Real Collegio di Lucca dalle ore 9,30 alle ore 18,00.
Presentata ieri in Consiglio Regionale l’iniziativa del 26 a Lucca alla presenza del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “La Toscana sempre pronta a investire per dare risposte a chi è in difficoltà” e del vicepresidente Stefano Scaramelli: “Un progetto straordinario: formando i ragazzi si creano angeli in grado di salvare gli altri”
Presso il Real Collegio si terrà una giornata di approfondimento, formazione e scambio organizzato dall’associazione ‘Mirco Ungaretti Odv‘ di Lucca per celebrare i suoi primi 10 anni di attività e che, insieme al Provveditorato agli Studi di Lucca, Massa e Carrara, si pone l’obiettivo di dare vita a una collaborazione tra associazioni sul territorio nazionale, istituzioni, scuole e 118, in tema di formazione dei docenti come istruttori per l’utilizzo dei DAE e delle principali manovre salvavita.
Sarà un momento importante per tutte le associazioni, e le istituzioni appunto, per confrontarsi e portare ulteriormente l’attenzione sul tema della formazione alle manovre salvavita e blsd nelle scuole con formazione dei docenti-formatori.
Da tanti anni in molti sui propri territori ci stiamo operando in tal senso ma solo operando tutti insieme facendo arrivare la nostra voce sui tavoli istituzionali si riuscirà davvero a fare qualcosa: perché è il momento di collaborare e porsi l’obiettivo di portare ovunque quanto da ognuno viene fatto.
Avremo altri BLSD ANGEL 2022 da consegnare, cosa di cui siamo orgogliosi perché con il premio volgiamo contribuire proprio a sensibilizzare maggiormente la cittadinanza a quanto ognuno di noi può fare.
GLI INTERVENTI DELLA CONFERENZA STAMPA
Riportiamo le parole del Presidente e vice Presidente del Consiglio regionale della Toscana perché riteniamo siano importanti:
“Oggi siamo qui per mandare un messaggio forte sull’importanza del primo soccorso, e su quella di insegnarla a tanti, soprattutto alle ragazze e ai ragazzi – ha detto il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo -. Il cuore grande delle nostre associazioni di volontariato può far sì che la Toscana continui ad essere la Regione sempre vicina agli ultimi, sempre in grado di dare risposte a chi soffre, a chi è in difficoltà”. “Io porto sempre con me – ha continuato Mazzeo – la storia di un mio conoscente di 55 anni, in buona salute, che ha avuto un arresto cardiaco in piscina e si è salvato grazie a una persona che era lì quel giorno e sapeva fare le manovre di primo soccorso. Noi saremo dalla parte di tutti coloro che portano avanti queste iniziative perché investendo in questa direzione possiamo lasciare ai nostri figli una Toscana migliore”.
Di un progetto di valenza straordinaria ha parlato il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli. “È importante che l’ufficio di presidenza, il Consiglio regionale, la Toscana sostengano un’iniziativa che mette insieme mondo del volontariato, professionisti, istituzioni, per fare in modo che i ragazzi siano i principali protagonisti di un processo di salvataggio diffuso che può avvenire con l’utilizzo di un defibrillatore. Grazie a questo progetto è possibile imparare a salvare delle vite, ma esso è importante perché può creare un valore diffuso di conoscenza straordinario. Formando i ragazzi si creano delle persone, degli angeli, in grado di salvare gli altri”.
Stefano Ungaretti, presidente dell’associazione Mirco Ungaretti Odv (Organizzazione di volontariato), ha ricordato come il suo impegno nasca in seguito alla scomparsa prima del padre e poi del fratello Mirco per morte cardiaca improvvisa, sottolineando come sia molto importante continuare a sensibilizzare associazioni e istituzioni in merito alla ‘formazione dei docenti’ come istruttori laici delle manovre salvavita. “È questo il modello da utilizzare per la divulgazione di queste pratiche e contrastare così la morte cardiaca improvvisa – ha affermato -. Con l’esperienza frutto di questi 10 anni d’attività e con i risultati ottenuti durante la pandemia, quando i nostri docenti istruttori hanno continuato a svolgere il loro lavoro con migliaia di ragazzi, abbiamo stimato che, se in ogni scuola d’Italia ci fosse almeno un docente istruttore ogni 210 alunni, la divulgazione delle manovre salvavita sarebbe capillare in pochi anni”.
“Il rapporto tra scuola, sanità e terzo settore deve diventare sempre più stretto, come abbiamo visto anche con la recente pandemia – precisa Donatella Buonriposi, provveditore agli Studi di Lucca Massa e Carrara -. Da anni prendiamo parte attiva alle iniziative dell’associazione Mirco Ungaretti Odv organizzando momenti di formazione all’uso corretto del defibrillatore verso i giovani studenti ma anche verso i docenti. Crediamo molto in queste attività che mirano a salvare vite e catturano molto i giovani. Grazie all’associazione Mirco Ungaretti le nostre scuole e palestre sono dotate tutte di un DAE e hanno docenti formati e formatori al loro interno. L’utilizzo pratico del BLSD è stato portato da alcuni studenti anche come prova individuale agli esami di maturità”.
Durante la mattinata, in parallelo ai lavori del convegno, si terranno dei corsi ‘BLSD’ per 70 studenti del Liceo Artistico ‘Passaglia’ di Lucca svolto da istruttori docenti e volontari delle associazioni presenti mentre gli studenti dell’Istituto Superiore Istruzione ‘Sandro Pertini’ saranno presenti in sala in progetto alternanza scuola-lavoro attivato ad hoc.
Molte le autorità presenti e una giornata fitta di contenuti attende tutti!! Noi ci saremo, e voi?!
Causa maltempo, a seguito del bollettino meteo diramato oggi pomeriggio dalla Regione Toscana SIENA CUORE E PUBBLICA ASSISTENZA TAVERNE D’ARBIAhanno deciso di spostare le attività che celebrano la Giornata Mondiale del Cuore presso la sede di Siena Cuore ODV in Viale Europa 1, zona Toselli.
Rimangono invariati gli orari e le disposizioni:
– dalle ore 10,00 alle ore 18,00
– per gli ECG effettuati il referto sarà spedito a casa nei giorni successivi per chi verrà prima delle ore 15,00 mentre dopo questo orario dopo il referto sarà rilasciato subito dal cardiologo presente.
Un rinfresco allieterà i coraggiosi che decideranno di raggiungere i volontari per lo screening ed ECG gratuito.
Le Associazioni si scusano per il disagio ma preferiscono tenere tutti in sicurezza.
E’ stata ripercorsa la storia del Premio e del suo significato – sensibilizzare alla tematica dell’intervento precoce in emergenza-urgenza, disponibilità dei DEA e della formazione BLSD – con l’impegno del Consiglio Regionale ad operarsi in futuro – da vedere come – sui territori a favore dei comuni più piccoli e altre iniziative per la creazione di comunità sempre più cardio protette e, perché no, magari portare il Premio ad un livello nazionale, sempre assieme a Siena Cuore ODV.
Il Presidente di Siena Cuore ODV Juri Gorelli ha ringraziato il Consiglio Regionale, il Presidente Antonio Mazzeo e in particolare il Vicepresidente Stefano Scaramelli per questa grande opportunità e per aver appoggiato la manifestazione sin dal suo nascere accompagnandola strada facendo.
Il premio è cresciuto molto in questi cinque anni e in questa edizione ci saranno ben 18 premi su tutto il territorio da nord a sud della regione e ben 8 menzioni speciali per quelle realtà che si sono distinte per la sensibilizzazione al tema e alla formazione all’uso del defibrillatore e delle manovre salvavita.
La cerimonia di premiazione del Premio BLSD ANGEL 2022 si terrà a Siena il 7 maggio prossimo presso la sede dell’associazione Siena Cuore ODV in viale Europa 1 alle ore 9,30 in modalità ibrida in modo da poter permettere a tutti di partecipare secondo la propria possibilità.
Come molte altre organizzazioni anche Siena Cuore ODV sta raccogliendo materiale sanitario e donazioni da inviare in Ucraina a supporto della popolazione colpita grazie alla nostra collega e volontaria Miroslava Gavrylkiv: alcuni suoi connazionali infatti partiranno da Siena con dei furgoni per portare il materiale direttamente in Ucraina.
La raccolta verrà effettuata presso la sede di Siena Cuore ODV in Viale Europa 1 a Siena su chiamata al numero 3398712434 a partire da oggi mentre per la raccolta fondi l’IBAN di riferimento è IT83N0306909606100000154789 con la causale “PRO UCRAINA“.
Chiunque volesse contribuire o avere informazioni utili alla causa può contattare direttamente il Presidente Juri Gorelli sempre al numero 3398712434.
Giovedì 3 marzo Siena Cuore ODV incontra MBA MUTUA per una presentazione informativa agli associati sul “la salute non è tutto ma senza la salute tutto è niente! Il futuro della sanità e…..gli enti no-profit aiutano le famiglie”.
L’incontrò sarà on line alle ore 18:30 su piattaforma ZOOM e per partecipare è necessario inviare richiesta di adesione a: cpascucci.mbamutua@gmail.com a cui seguirà invio ID riunione & Passcode.
Siena Cuore ODV invita le S.S.V.V il 9 dicembre 2021 alle ore 16,30 all’inaugurazione della nuova postazione DAE (DEFIBRILLATORE semiautomatico esterno) presso l’Istituto di San Girolamo in via San Girolamo 8 a Siena.
Siena Cuore ODV infatti, dopo essere stata contatta dalla ANIOC (Associazione Nazionale Ins. On. Cavalleresche – Delegazione di Siena) per donare un defibrillatore alle Suore di San Girolamo, ha deciso di aderire all’iniziativa contribuendo al 50% delle spese per l’acquisto di un defibrillatore di ultima generazione che potesse essere utilizzato sia nell’adulto che nel bambino e che inoltre ha costi di manutenzione molto ridotti con durata sia di batteria che delle piastre di più di cinque anni.
Siena Cuore ODV si occuperà anche della formazione all’utilizzo dello strumento e alle manovre salvavita del personale dell’Istituto e delle Suore.
L’evento si svolgerà secondo le vigenti normative anti-contagio.
Siena Cuore ODV impegnata su Siena e provincia con i suoi istruttori
Si è appena conclusa la “Settimana Viva” iniziativa a carattere nazionale per la sensibilizzazione alla formazione e uso dei DEA.
Siena Cuore Odv si è impegnata in varie iniziative dimostrative su tutto il territorio senese e della provincia con la rete dei suoi istruttori.
Celebrando il “Wolrd Restart a Heart Day 2021” con cui si vuole significare che ogni cittadino del mondo può salvare una vita con la giusta formazione (ERC – European Resuscitation Council) nella giornata di ieri Siena Cuore ODV ha festeggiato al Giornata Viva 2021 con i suoi istruttori impegnati al Centro Commerciale di Porta Siena ad insegnare e divulgare le manovre salvavita e l’utilizzo del defibrillatore.
Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV: ”E’ importante diffondere e divulgare la cultura delle pratiche salvavita e portare a conoscenza di tutti la nuova legge 116 del 4 agosto 2021 “Programma pluriennale per la diffusione e l'utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni”. Tutti possono contribuire a salvare una vita sapendo usare il defibrillatore. E’ un dovere civico e morale. Come la presenza di DEA funzionanti e periodicamente soggetti a regolare manutenzione, senza i quali ogni formazione e tempestività andrebbe persa nel vuoto. Dovere sociale di ogni comunità per territori sempre più cardio-protetti!”.
#WolrdRestartAHeartDay
#settimanaviva2021
#sienacuoreodv
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che ti stia bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni dei CookieACCETTOLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Panoramica della privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.