SETTIMANA VIVA 2021

SETTIMANA VIVA 2021

Siena Cuore ODV impegnata su Siena e provincia con i suoi istruttori

Si è appena conclusa la “Settimana Viva” iniziativa a carattere nazionale per la sensibilizzazione alla formazione e uso dei DEA.

Siena Cuore Odv si è impegnata in varie iniziative dimostrative su tutto il territorio senese e della provincia con la rete dei suoi istruttori.

Celebrando il “Wolrd Restart a Heart Day 2021” con cui si vuole significare che ogni cittadino del mondo può salvare una vita con la giusta formazione (ERC – European Resuscitation Council) nella giornata di ieri Siena Cuore ODV ha festeggiato al Giornata Viva 2021 con i suoi istruttori impegnati al Centro Commerciale di Porta Siena ad insegnare e divulgare le manovre salvavita e l’utilizzo del defibrillatore.

Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV: ”E’ importante diffondere e divulgare la cultura delle pratiche salvavita e portare a conoscenza di tutti la nuova legge 116 del 4 agosto 2021 “Programma  pluriennale  per  la  diffusione  e  l'utilizzazione   dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni”. Tutti possono contribuire a salvare una vita sapendo usare il defibrillatore. E’ un dovere civico e morale. Come la presenza di DEA funzionanti e periodicamente soggetti a regolare manutenzione, senza i quali ogni formazione e tempestività andrebbe persa nel vuoto. Dovere sociale di ogni comunità per territori sempre più cardio-protetti!”.

#WolrdRestartAHeartDay

 #settimanaviva2021

 #sienacuoreodv

APPROVATA LA LEGGE SULL’USO LIBERO DEI DEFIBRILLATORI

APPROVATA LA LEGGE SULL’USO LIBERO DEI DEFIBRILLATORI

Con molta soddisfazione Siena Cuore ODV plaude al via libera definitivo della legge per la liberalizzazione dell’utilizzo dei defibrillatori anche a chi non ha formazione specifica, battaglia che ha sostenuto da subito assieme a tutte le altre associazioni su tutto il territorio nazionale afferenti al Progetto Vita di Piacenza.

“L’obbligo dei defibrillatori nei luoghi pubblici e nei mezzi pubblici stanziando anche dei fondi per il loro acquisto” sostiene Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV – è un atto di responsabilità e civiltà. E aggiungerei anche dell’attenzione alla manutenzione scrupolosa dei vari macchinari, senza la cui necessaria funzione ogni utilizzo resterebbe vano”.

Come si legge su IRC-ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL “la proposta di legge sui defibrillatori automativi esterni (DAE) è stata approvata oggi definitivamente dalla Commissione Affari Sociali della Camera e diventa legge dello Stato a conclusione di un iter che ha visto una prima approvazione alla Camera nel luglio 2019 cui è seguito l’ok del Senato nel maggio del 2021. La legge prevede novità rilevanti finalizzate a rafforzare il primo soccorso in caso di arresto cardiaco come l’obbligo dell’introduzione a scuola dell’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, l’obbligo per le società sportive professionistiche e dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori, uno stanziamento di 10 milioni di euro per la diffusione nei prossimi cinque anni dei DAE in luoghi molto frequentati come aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, scuole e università e sui mezzi di trasporto (aerei, treni, navi). Dopo anni di battaglia e fermi, finalmente un respiro di sollievo che vale tante vite”.

SIENA CUORE ODV 

L’Associazione Siena Cuore ODV è un’associazione di volontariato che opera principalmente in Regione Toscana ed in regione Umbria, si è costituita nel 2014 per volontà di un gruppo di professionisti sanitari con esperienza pluriennale nella formazione rivolta a semplici cittadini, sanitari, medici ed infermieri afferenti ai servizi di emergenza dell’azienda ospedaliera universitaria senese e non.
Siena Cuore ODV ritiene la formazione in particolare dei non sanitari, fondamentale per diffondere la cultura della defibrillazione precoce e la conoscenza delle manovre salvavita (rianimazione cardiopolmonare).
Ad oggi Siena Cuore ODV conta di 45 soci sostenitori, 21 istruttori volontari full (6 sono del gruppo di Grosseto e Cecina) e 6 volontari non istruttori.

Siena Cuore ODV è centro di Formazione IRC-Com, IRC Council e AHA ed è centro di formazione riconosciuto dalla Regione Toscana ed Umbria. Questo ci ha permesso di affiancare una capillare formazione all’informazione rivolta alla popolazione riguardo il tema della morte cardiaca improvvisa, riuscendo a produrre varie centinaia di first responders. Escludendo gli studenti che hanno partecipato ai nostri corsi, la nostra attività ha totalizzato i seguenti risultati:

NEL 2015 ABBIAMO FORMATO 465 ESECUTORI BLSD
NEL 2016 FORMATI 1021
NEL 2017 FORMATI 1012
NEL 2018 FORMATI 1153
NEL 2019 FORMATI 1201
NEL 2020 FORMATI   650
NEL 2021 FORMATI (a luglio 2021) 754

Con ottimi risultati è stato interessante e proficuo collaborare con vari enti e associazioni come:
– Comuni della Provincia di Siena e Grosseto, dove l’associazione è presente con i Progetti Vita Nazionali(Grosseto e Siena)

– Scuole di ogni ordine e grado, riuscendo a formare i docenti, il personale ATA e naturalmente tutti i ragazzi: sia con brevetti che con informative
– Misericordie e Pubbliche Assistenze
– Comunità
– Società Sportive.

Grazie alle varie attività di raccolta fondi e un lavoro di rete territoriale in questi anni sono stati donati 8 defibrillatori alle Scuole Senesi.

– 4 in zone pubbliche della nostra citta’
– 1 respiratore automatico donato alla cardiologia ospedaliera di Siena
– 2 elettrocardiografi per eseguire ECG in ambito pubblico
– 1 elettrocardiografo per la Cardiologia Ospedaliera di Siena
– 3 tablet e 2 smartphone per i reparti covid del policlinico delle scotte di Siena

Siena Cuore ODV ha dato il via alle BLSiaDi (sfide ludico/motoria) che ogni anno vengono organizzate come manifestazione conclusiva della formazione che facciamo nelle scuole primarie e medie.

Dal 2017 è istituito il Premio Regionale BLSD Angel, un’onorificenza per tutti quei cittadini toscani che grazie a pregressi corsi BLSD nell’anno si sono prodigati ad intervenire e attivare la rete ‘emergenza-urgenza’ per salvare altri cittadini colpiti da arresto cardiaco. Il Premio quest’anno è giunto alla sua IV edizione.

Dal luglio 2017 su esplicita richiesta di un gruppo di istruttori FIN(federazione nazionale nuoto) di Grosseto è partito il Progetto Vita Grosseto per diffondere anche a Grosseto e Provincia le manovre salvavita. Ad oggi su Grosseto abbiamo 6 ISTRUTTORI DEDICATI che si sono dedicati in maniera prioritaria alla formazione nelle scuole.

Oltre al lavoro quotidiano di formazione e sensibilizzazione, l’Associazione è impegnata nella ricerca scientifica e in attività congressuali tra cui spicca l’appuntamento annuale internazionale sul tema che vede la partecipazione di università, comunità ospedaliere, scientifiche e associative per una formazione continua sul campo. Partner di altre istituzioni nazionali, da ormai due anni partecipa ad altri progetti in rete su più territori a favore anche di altre associazioni in un’ottica di sinergia.