Tutti a Lucca il 26 novembre per il convegno “A scuola con il cuore: Istituzioni e volontariato a confronto”

Tutti a Lucca il 26 novembre per il convegno “A scuola con il cuore: Istituzioni e volontariato a confronto”

Sabato 26 novembre una giornata di confronto tra associazioni, istituzioni, scuole e 118 sulla formazione all’utilizzo dei DAE e alle manovre salvavita presso il Real Collegio di Lucca dalle ore 9,30 alle ore 18,00.

Presentata ieri in Consiglio Regionale l’iniziativa del 26 a Lucca alla presenza del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “La Toscana sempre pronta a investire per dare risposte a chi è in difficoltà” e del vicepresidente Stefano Scaramelli: “Un progetto straordinario: formando i ragazzi si creano angeli in grado di salvare gli altri”

Presso il Real Collegio si terrà una giornata di approfondimento, formazione e scambio organizzato dall’associazione ‘Mirco Ungaretti Odv‘ di Lucca per celebrare i suoi primi 10 anni di attività e che, insieme al Provveditorato agli Studi di Lucca, Massa e Carrara, si pone l’obiettivo di dare vita a una collaborazione tra associazioni sul territorio nazionale, istituzioni, scuole e 118, in tema di formazione dei docenti come istruttori per l’utilizzo dei DAE e delle principali manovre salvavita.

Sarà un momento importante per tutte le associazioni, e le istituzioni appunto, per confrontarsi e portare ulteriormente l’attenzione sul tema della formazione alle manovre salvavita e blsd nelle scuole con formazione dei docenti-formatori.

Da tanti anni in molti sui propri territori ci stiamo operando in tal senso ma solo operando tutti insieme facendo arrivare la nostra voce sui tavoli istituzionali si riuscirà davvero a fare qualcosa: perché è il momento di collaborare e porsi l’obiettivo di portare ovunque quanto da ognuno viene fatto.

Avremo altri BLSD ANGEL 2022 da consegnare, cosa di cui siamo orgogliosi perché con il premio volgiamo contribuire proprio a sensibilizzare maggiormente la cittadinanza a quanto ognuno di noi può fare.

GLI INTERVENTI DELLA CONFERENZA STAMPA

Riportiamo le parole del Presidente e vice Presidente del Consiglio regionale della Toscana perché riteniamo siano importanti:

“Oggi siamo qui per mandare un messaggio forte sull’importanza del primo soccorso, e su quella di insegnarla a tanti, soprattutto alle ragazze e ai ragazzi – ha detto il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo -. Il cuore grande delle nostre associazioni di volontariato può far sì che la Toscana continui ad essere la Regione sempre vicina agli ultimi, sempre in grado di dare risposte a chi soffre, a chi è in difficoltà”. “Io porto sempre con me – ha continuato Mazzeo – la storia di un mio conoscente di 55 anni, in buona salute, che ha avuto un arresto cardiaco in piscina e si è salvato grazie a una persona che era lì quel giorno e sapeva fare le manovre di primo soccorso. Noi saremo dalla parte di tutti coloro che portano avanti queste iniziative perché investendo in questa direzione possiamo lasciare ai nostri figli una Toscana migliore”.

Di un progetto di valenza straordinaria ha parlato il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli. “È importante che l’ufficio di presidenza, il Consiglio regionale, la Toscana sostengano un’iniziativa che mette insieme mondo del volontariato, professionisti, istituzioni, per fare in modo che i ragazzi siano i principali protagonisti di un processo di salvataggio diffuso che può avvenire con l’utilizzo di un defibrillatore. Grazie a questo progetto è possibile imparare a salvare delle vite, ma esso è importante perché può creare un valore diffuso di conoscenza straordinario. Formando i ragazzi si creano delle persone, degli angeli, in grado di salvare gli altri”.

Stefano Ungaretti, presidente dell’associazione Mirco Ungaretti Odv (Organizzazione di volontariato), ha ricordato come il suo impegno nasca in seguito alla scomparsa prima del padre e poi del fratello Mirco per morte cardiaca improvvisa, sottolineando come sia molto importante continuare a sensibilizzare associazioni e istituzioni in merito alla ‘formazione dei docenti’ come istruttori laici delle manovre salvavita. “È questo il modello da utilizzare per la divulgazione di queste pratiche e contrastare così la morte cardiaca improvvisa – ha affermato -. Con l’esperienza frutto di questi 10 anni d’attività e con i risultati ottenuti durante la pandemia, quando i nostri docenti istruttori hanno continuato a svolgere il loro lavoro con migliaia di ragazzi, abbiamo stimato che, se in ogni scuola d’Italia ci fosse almeno un docente istruttore ogni 210 alunni, la divulgazione delle manovre salvavita sarebbe capillare in pochi anni”.

“Il rapporto tra scuola, sanità e terzo settore deve diventare sempre più stretto, come abbiamo visto anche con la recente pandemia – precisa Donatella Buonriposi, provveditore agli Studi di Lucca Massa e Carrara -. Da anni prendiamo parte attiva alle iniziative dell’associazione Mirco Ungaretti Odv organizzando momenti di formazione all’uso corretto del defibrillatore verso i giovani studenti ma anche verso i docenti. Crediamo molto in queste attività che mirano a salvare vite e catturano molto i giovani. Grazie all’associazione Mirco Ungaretti le nostre scuole e palestre sono dotate tutte di un DAE e hanno docenti formati e formatori al loro interno. L’utilizzo pratico del BLSD è stato portato da alcuni studenti anche come prova individuale agli esami di maturità”.

Durante la mattinata, in parallelo ai lavori del convegno, si terranno dei corsi ‘BLSD’ per 70 studenti del Liceo Artistico ‘Passaglia’ di Lucca svolto da istruttori docenti e volontari delle associazioni presenti mentre gli studenti dell’Istituto Superiore Istruzione ‘Sandro Pertini’ saranno presenti in sala in progetto alternanza scuola-lavoro attivato ad hoc.

Molte le autorità presenti e una giornata fitta di contenuti attende tutti!! Noi ci saremo, e voi?!

Per iscriversi: http://www.mircoungarettionlus.it/

Link alla Conferenza Stampa

https://inconsiglio.it/comunicato-stampa/istituzioni-a-lucca-il-convegno-a-scuola-con-il-cuore-2/

CERIMONIA DI PREMIAZIONE BLSD ANGEL 2022

CERIMONIA DI PREMIAZIONE BLSD ANGEL 2022

30 I PREMIATI IN TUTTA LA REGIONE TRA SOCCORRITORI LAICI E MENZIONI SPECIALI

Si è tenuta sabato 7 maggio 2022 in formato ibrido la quinta edizione del Premio BLSD ANGEL 2022. Alla presenza delle autorità locali sono stati consegnati i premi BLSD ANGEL 2022 ed è stata ribadita l’importanza della formazione laica alle manovre salvavita da parte delle associazioni per innescare una tempestiva attivazione dell’emergenza-urgenza, del lavoro di rete sui territori e delle associazioni come anello di congiunzione tra la comunità e le varie strutture di riferimento.

In questa edizione i Premiati da tutta la regione sono stati 18 a cui si associano 10 Menzioni Speciali con la motivazione di “aver contribuito alla divulgazione della tematica delle manovre salvavita, della formazione e della sensibilizzazione della popolazione e diffusione dei defibrillatori pubblici”.

“Quest’anno, come ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Toscana – precisa Stefano Scaramelli, Vice Presidente del Consiglio regionale della Toscana – sono stato più vicino di sempre a questa bella iniziativa e nei prossimi mesi lo sarò ancora di più con una proposta di legge che mira a rendere obbligatorio l’uso del defibrillatore in tutti i luoghi pubblici della Toscana”.

“Nel 2021 – spiega il Presidente di Siena Cuore Odv Juri Gorelli – abbiamo visto come la cultura delle manovre salvavita si stia diffondendo sempre di più nel nostro contesto regionale, grazie alle molte associazioni di volontariato che si dedicano a questa attività. Ringrazio tutti i partecipanti e tutte le Autorità intervenute per testimoniare l’importanza dell’argomento BLSD. Un doveroso ringraziamento anche a tutti i nostri istruttori volontari per il tempo che dedicano alla formazione dei cittadini.
Ci rivediamo con la prossima edizione del premio nel 2023!”

“La svolta culturale in atto nel nostro paese – precisa la Dr.ssa Francesca Diana, Direttore Scientifico di Siena Cuore Odv – con la crescita dei progetti di cardio protezione sta aumentando nei cittadini la consapevolezza non solo di poter fare qualcosa in caso di arresto cardiaco improvviso ma che essere un first responder faccia veramente la differenza. Come ci dimostrano le esperienze di coloro che sono più avanti di noi nella formazione del laico(i paesi del Nord Europa per esempio) è su questo che dobbiamo puntare per un futuro migliore con sempre più Blsdangel”.

“La legge 116 4/8/2021 – sottolinea l’Avv. Marta Diana, consulente di Siena Cuore Odv ed esperta della materia – ha apportato modifiche importanti riguardo la diffusione dei DAE e la possibilità di utilizzo da parte di tutti, riconoscendo il ruolo che questi apparecchi hanno sul fare la differenza. Questo però non deve sminuire il ruolo e l’importanza della formazione in particolare da parte delle scuole di ogni ordine e grado”.

Questi i PREMIATI BLSD ANGEL 2022:

–        GIANLUCA PIVA E MIRCO PRIMITIVI DEL CENTRO COMMERCIALE SETTEPONTI (UNICOOP) AREZZO

–        POLIZIA STRADALE PATTUGLIA DI DISTACCAMENTO DI POPPI (AR)

–        NADIA BENETTI DELLA PIZZERIA DA SANCIO, CAPANNORI(LU)

–        GIAMPIERO POGGIALI DEL CAMPING INTERNAZIONALE ETRURIA, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)  

–        MIRCO CINI DEL KARTODROMO DI CISANELLO PISTA DEL MARE, CECINA (LI)

–        STEFANO ALFATTI DI SEI TOSCANA, CHIANCIANO (SI)

–        LUIGI DI DIO FARANNA, CAFFE’ CI-RISIAMO, EMPOLI

–        ESSELUNGA, PORCARI(LU)

–        APPUNTATO SCELTO DANIELE DE ZIO, REGGIMENTO CARABINIERI PARACADUTISTI TUSCANIA (LI)

–        MASSIMILIANO PANNELLINI, MASSIMO PARDI, VALERIO DE NARDO, DANIELE FACCONE, DAVID TRIVELLI DEL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI PISA

–        DANIELE GIANI, MONTEPULCIANO

–        SAULO GAMBELLI, SIENA

– ‘PIERPAOLO’ DELLA CRI ITALIANA

MENZIONI SPECIALI

CONTRADE DI SIENA

MOTIVAZIONE      “aver contribuito alla divulgazione dei defibrillatori sul territorio comunale, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”

–        NOBILE CONTRADA DEL BRUCO, ritira il premio Barbara Gazzei    

–        COMPAGNIA DI PIER PETTINAIO – ASS. DI PROMOZIONE SOCIALE, ritira il premio Chiara Muratori

–        NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO, ritira il premio Stefano Bugnoli   

–        CONTRADA DELLA TORRE ritira il premio Stefano Mancini              

SCUOLE

MOTIVAZIONE      “aver contribuito alla divulgazione dei defibrillatori in ambito scolastico, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”.

ISTITUTO OMN. ARNOLFO DI CAMBIO COLLE DI VAL D’ELSA, ritirano il Premio l’insegnante Chiara Miccoli e i ragazzi delle classi V sezioni A e B

ISTITUTO OMN.CASELLI e IPSIA G. MARCONI DI SIENA, ritira il premio la Dirigente Beatrice Cappelli

COMUNI

COMUNE DI PIETRA SANTA – SEMPRE PIU’ CARDIOPROTETTA  

MOTIVAZIONE      “aver contribuito alla costituzione di un territorio sempre più cardio-protetto, all’installazione e alla divulgazione dei defibrillatori sul territorio, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”

ASSOCIAZIONI

ASSOCIAZIONE MIRCO UNGARETTI ODV – BEN 39 SCUOLE FORMATE!

MOTIVAZIONE      “aver contribuito alla costituzione di un territorio sempre più cardio-protetto tramite la formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD nelle scuole e all’installazione e alla divulgazione dei defibrillatori”.

ASSOCIAZIONE CECCHINI CUORE ONLUS

MOTIVAZIONE      “aver contribuito alla costituzione di un territorio sempre più cardio-protetto, all’installazione e alla divulgazione dei defibrillatori sul territorio, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”

DILVA GENOVESI – SIENA

MOTIVAZIONE      “aver contribuito alla costituzione di un territorio sempre più cardio-protetto, all’installazione e alla divulgazione dei defibrillatori sul territorio, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”

Inoltre sono stati consegnati dei Kit di addestramento per la formazione in ambito scolastico agli Ist. Omn. F. Tozzi e all’Ist. Omn. San Bernardino di Siena, già formati e con docenti-istruttori abilitati alla formazione agli studenti.

Tra le autorità presenti hanno consegnato i premi:

–        Diacono Pietro Gennai, in rappresentanza di Sua Em. Rev. Il Cardinale A.P. Lojudice,

–        Vice Presidente del Consiglio Regionale Stefano Scaramelli,

–        Vice Prefetto di Siena Maria Teresa Cattarin Franzero,

–        Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena Francesco Frati,

–        Responsabile Centrale operativa 118 ed emergenza territoriale Dr Giuseppe Panzardi in rappresentanza del Direttore Generale Antonio D’Urso dell’Azienda Asl Sud Est,

–        Responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese Ines Ricciato in rappresentanza del Direttore Generale Davide Barretta,

–        Direttore Ambito Territoriale di Siena- Direttore Tecnico ESR in rappresentanza del Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Ernesto Pellecchia

–        Ispettore Simone Masi in rappresentanza del Comandante Marco Ceccanti della Polizia Provinciale di Siena

–        Presidente IRC Comunità Nazionale Dr Leonardo Braschi.

Il Premio BLSD ANGEL è un riconoscimento per tutti quei cittadini operatori laici che nel corso dell’anno precedente hanno contribuito a salvare vite umane con l’uso sapiente del defibrillatore nella nostra regione. Consta di una targa onorifica a testimoniare l’importanza della formazione e dei territori cardio-protetti stimolo a ben operare e collaborare in rete.

Il Premio è stato ideato ed è promosso da Siena Cuore ODV. E’ a carattere regionale e ha ottenuto il Patrocinio della Regione Toscana, l’uso del Marchio del Consiglio Regionale della Regione Toscana, della Provincia di Siena, del Comune di Siena, dell’ASL Sud-Est Toscana, dell’Az. Ospedaliero Universitaria Senese, dell’Università degli Studi di Siena, dell’Università per Stranieri di Siena, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, della Consulta del Volontariato di Siena, del Cesvot, di IRC COMUNITA’ e di PROGETTO VITA.

BLSD ANGEL 2022

BLSD ANGEL 2022

SAVE THE DATE: Siena, 7 maggio 2022 ore 9,30.

Presso la sede dell’Associazione in viale Europa 1 a Siena si terrà la Cerimonia della quinta edizione del Premio BLSD ANGEL 2022 . A breve tutte le info.

Sei un’associazione, una Scuola, un Ente, una Società Sportiva, un’Azienda? Vuoi informazioni più dettagliate?

Contattaci al numero 3398712434

Stay Tuned!

PREMIO BLSD ANGEL 2021 E PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI TESI DI LAUREA ISTITUITO “GIAMPAOLO COSTANTINO”

PREMIO BLSD ANGEL 2021 E PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI TESI DI LAUREA ISTITUITO “GIAMPAOLO COSTANTINO”

Si è tenuta ieri su piattaforma virtuale e diretta social la quarta edizione del Premio BLSD ANGEL 2021 e la prima edizione del Premio di Tesi di Laurea intitolata al professionista e collega recentemente scomparso Giampaolo Costantino. Alla presenza delle molte autorità è stata ribadita l’importanza del lavoro di rete sui territori, della formazione laica per innescare una tempestiva attivazione dell’emergenza-urgenza, e delle associazioni come sempre anello di congiunzione tra la comunità e le varie strutture di riferimento.

I Premiati da tutta la regione sono stati 7 a cui si associano 4 Menzioni Speciali con la motivazione di “aver contribuito alla divulgazione delle manovre salvavita, della formazione e della sensibilizzazione della popolazione tutta e diffusione dei defibrillatori pubblici”.

Nello specifico:

PREMIATI BLSD ANGEL 2021:

da Siena

  • VICE ISPETTORE DELLA POLIZIA DI STATO LUCIANO STASI
  • ASSISTENTE CAPO DELLA POLIZIA DI STATO CARLO FALCIANI
  • AGENTE SCELTO DELLA POLIZIA DI STATO PIETRO COCCA
  • ELENA PALLADINO

da Lucca

  • NICOLETTA CARRARA

da Follonica

  • MARTINA RONDON
  • DANIELE MARINI

MENZIONI SPECIALI

  • ANFFAS Alta Val d’Elsa per “aver contribuito a divulgare le manovre salvavita e la formazione laica  BLSD tra ragazzi con diverse abilità con il Progetto “LA DIFFERENZA SONO SOLO DUE MANI””
  • SCUOLA PRIMARIA DI CASTIGLIONE D’ORCIA per “essere stato uno tra i primi istituti scolastici ad averci permesso di formare ed informare tutto il personale docente e di supporto e tutti i bambini delle classi quinte”
  • FAMIGLIA RAMAZZOTTI di Follonica per “aver voluto donare alla città di Follonica i defibrillatori ad uso pubblico”
  • SIG NICOLA FERRADINI di Bientina(Pi) per “aver installato nella sua azienda un defibrillatore e formato i sui dipendenti al suo uso dopo essere stato colpito da arresto cardiaco e salvato dal tempestivo intervento dei presenti con utilizzo del defibrillatore”.

PREMIATI EDIZIONE “TESI DI LAUREA GIAMPAOLO COSTANTINO”

  • Prima classificata                  GIOVANNA LIPPOLIS
  • Seconda classificata               MICHAELA PERUGINI
  • Terza classificata                   GIOIA VALENTINA ZACCARI

Il Premio “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO”  prima edizione era rivolto ad Infermieri Laureati presso il Corso di Laurea in Infermieristicasede di SienaUniversità di Siena, nelle sessioni AA 2019-2020 che abbiano svolto una Tesi di Laurea negli ambiti Emergenza/Urgenza e Terapia Intensiva.

TITOLI TESI

GIOVANNA LIPPOLIS: “Come il Covid19 ha influenzato la formazione BLSD per professionisti sanitari e laici”

MICHAELA PERUGINI: “Percorso a cuore fermo nel setting extra-ospedaliero: gestione e trattamento delle vittime di arresto cardiorespiratorio”

GIOIA VALENTINA ZACCARI: “Manovre salvavita e ruolo dell’infermiere nella divulgazione delle nuove manovre salvavita” .

I premi sono stati corrisposti in denaro per un totale di circa 600,00 euro ai candidati che hanno effettuato le miglior tesi. La Commissione che ha valutato i lavori è composta da Docenti del Corso di Laurea in Infermieristica e dai Professionisti Sanitari membri dell’Associazione Siena Cuore ODV.

E’ stato ribadita da tutti l’importanza della formazione e della divulgazione del tema a partire dalle scuole sollecitando le Istituzioni a supportare quanto le associazioni stanno facendo come snodo fondamentale nell’attivazione della rete di emergenza-urgenza.

Toccanti infatti le testimonianze delle Autorità che sono intervenute da Sua Em. Rev. Il Cardinale A.P. Lojudice, al Vice Presidente del Consiglio Regionale Stefano Scaramelli, al Questore della provincia di Siena Costantino Capuano, al Vice Comandante dei Vigli del Fuoco Domenico Carriero, al messaggio inviato dell’Ass.ra Francesca Appolloni del Comune di Siena, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena Francesco Frati, al Direttore di Centrale Operativa 118 Marcello Montomoli in rappresentanza del Direttore Generale Antonio D’Urso dell’Azienda Asl Sud Est, al Direttore del Numero Unico di Emergenza 112 Alessio Lubrani, alla Responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese  Ines Ricciato in rappresentanza del Direttore Generale Davide Barretta.

Fondamentale come sempre il lavoro delle Associazioni rappresentate durante al cerimonia dalla Consulta Provinciale del Volontariato di Siena con il Presidente Mauro Borghi, dal Cesvot Area Sud con il Delegato Viro Pacconi, da Irc Comunità nazionale con il Presidente Leonardo Braschi e due tra tutte le associazioni che si operano sul tema della formazione BLSD la Cecchini Onlus di Pisa illustrata dalla Dr.ssa Felicetta Simeone vice Presidente di Siena Cuore ODV e la Mirco Ungaretti di Lucca con il Presidente Stefano Ungaretti.

La semplicità invece del racconto dei premiati e delle menzioni Speciali porta in primo piano quel senso civico di responsabilità a cui tutti dovremmo far riferimento.

Grande commozione dei colleghi e della Commissione di Giuria del Premio “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO”  al ricordo del collega e amico prematuramente scomparso,  sottolineando il valore della figura dell’infermiere venuta come non mai alla ribalta proprio in quest’anno di pandemia e come sottolineato dai più interventi che si sono avvicendati durante la cerimonia.

Esemplari e professionali le esposizioni delle studentesse – ormai laureate – delle loro tesi al cospetto del Magnifico Rettore Francesco Frati, dei loro Professori e della Coordinatrice del Cor.so di Laurea in Infermieristica di Siena.

Il Premio BLSD ANGEL 2021 è un riconoscimento per tutti quei cittadini operatori laici che nel corso dell’anno precedente hanno contribuito a salvare vite umane con l’uso sapiente del defibrillatore nella nostra regione. Consta di una targa onorifica a testimoniare l’importanza della formazione e dei  territori cardio-protetti stimolo a ben operare e collaborare in rete.

Il Premio è stato ideato ed è promosso da Siena Cuore ODV. E’ a carattere regionale e ha ottenuto il Patrocinio della Regione Toscana, l’uso del Marchio del Consiglio Regionale della Regione Toscana, del Comune di Siena, della Provincia di Siena, dell’ASL SudEst Toscana, dell’Az. Ospedaliero Universitaria Senese, dell’Università degli Studi di Siena, della Consulta del Volontariato di Siena, del Cesvot Delegazione di Siena, di IRC COMUNITA’, di PROGETTO VITA e di CONA CUORE.

Il Premio “Tesi di Laurea GIAMPAOLO COSTANTINO”  “… è il nostro modo per ricordare un collega e amico” – afferma Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore ODV. “Ci è sembrato la formula migliore per la persona che era: semplice e mai al centro dell’attenzione, pratico e pieno di un entusiasmo che trasmetteva agli altri in modo silenzioso ma efficace. Manca a tutti quelli che lo hanno conosciuto, sia lavorativamente, sia umanamente ed è per questo che vogliamo che la sua memoria sia un esempio da seguire per tanti giovani. Siena Cuore ODV si impegna a promuovere tutto ciò che riguarda la formazione circa tematiche di tipo sanitario e nel suo piccolo cerca di dare un supporto a chi se ne occupa. Questo riconoscimento verso i nostri neo-colleghi” – precisa il Presidente Juri Gorelli – “è il nostro modo per augurare loro di diventare ‘veri infermieri’ come è stato lui, che ha veramente ogni giorno onorato la sua professione sotto tutti gli aspetti”.

Giampaolo Costantino ha lavorato presso il policlinico universitario Le Scotte di Siena dal 1999 svolgendo la propria attività prima come infermiere di area intensiva e sala operatoria divenendo successivamente coordinatore infermieristico. Nel 2020 è scomparso purtroppo prematuramente dopo una lunga e prostrante malattia. E’ stato un infermiere preparato e appassionato che si è dedicato in modo particolare all’ambito dell’emergenza e delle cure intensive sia nel Nostro ospedale, dove ha prima studiato e poi lavorato per oltre 20 anni, sia all’estero partecipando a missioni umanitarie.

Il Questore Costantino Capuano, intervenuto alla cerimonia insieme ai suoi poliziotti e al dirigente dell’UPGSP, nel ringraziare l’Associazione per il premio riservato agli operatori delle Volanti ha “voluto evidenziare, con orgoglio, l’importanza del gesto degli agenti che ha consentito di salvare delle vite con l’uso del defibrillatore, donato qualche hanno fa all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. I poliziotti, in due occasioni di cui sono stati protagonisti hanno messo in pratica, in attesa dell’arrivo dei sanitari, quello che avevano appreso a seguito di un apposito corso di formazione sul BLSD e ciò che veniva loro indicato sull’uso del defibrillatore”.

Nella prima occasione, il 15 settembre 2020, una donna di 61 anni si è accasciata a terra, in una via del centro storico di Siena, perché non riusciva più a respirare, e due poliziotti, il Vice Ispettore della PS Luciano STASI e l’Assistente capo della PS Carlo FALCIANI, subito intervenuti, hanno usato il defibrillatore in dotazione per rianimarla, in attesa dell’arrivo dei sanitari del 118, nel frattempo chiamati dalla Sala Operativa della Questura.

La sera del 1^ febbraio scorso, sempre il Vice Ispettore Luciano STASI, in Volante con l’Agente scelto della PS Pietro COCCA, sono intervenuti in Strada Massetana, dove un giovane era riverso sulla sede stradale, privo di sensi, accanto ad un’autovettura ferma. In quella circostanza il fratello, disperato, ha riferito loro che era stato dimesso da alcuni giorni dall’ospedale dopo un intervento al cuore.

I due poliziotti, sotto la costante guida di un operatore del 118, hanno iniziato subito le manovre di primo soccorso, approntando all’uso anche il defibrillatore in dotazione alla Volante, praticando il massaggio cardiaco fino all’arrivo dell’ambulanza.

Il giovane soccorso, dopo il ricovero in terapia intensiva, ha ripreso le funzioni vitali e, dopo un periodo di degenza ospedaliera, è ritornato a vita normale.

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale Stefano Scaramelli ha pubblicato ieri, dopo il suo intervento alla cerimonia direttamente sulla sua pagina FB ufficiale un contributo sul Premio che riportiamo di seguito: “Tra i lavori odierni in Consiglio regionale, anche se non in presenza, non potevo mancare alla cerimonia del Premio BLSD Angel 2021. L’iniziativa di Siena Cuore Odv che da quattro anni dà vita al riconoscimento per i cittadini, operatori laici, che nel corso dell’anno hanno contribuito a salvare vite con l’uso del defibrillatore nella nostra regione. Nella scorsa legislatura avevo scritto e portato in approvazione una legge regionale in merito, proprio con l’obiettivo di fare di tutta la regione un territorio cardio-protetto.”

Una ulteriore testimonianza che si aggiunge alle tante raccolte ieri di apprezzamento e ringraziamento.

Un ringraziamento va anche al Consilio Regionale per aver creduto e appoggiato con un contributo il Premio stesso.

Siena Cuore Odv aspetta tutti alla prossima edizione nel 2022.

Buona formazione a tutti!